Internet e il mondo delle comunicazioni, la natura, le malattie, l’economia, la genetica, i disastri naturali, le stelle, la politica, i cambiamenti climatici, … Alcune sono meraviglie che colorano la nostra vita, altre sono motivo di grandi preoccupazioni. Tutto questo è legato alla nostra vita sul pianeta Terra. La matematica è uno strumento unico per affrontare e capire questi problemi e su questo si basa il progetto mondiale Mathematics of Planet Earth (MPE2013). Il progetto si articolerà in un gran numero di attività. Maddmaths! seguirà le varie iniziative durante l’anno, parzialmente in collaborazione con la rivista XlaTangente.
News
-
Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle equazioni oltre il quinto grado?
-
Il Premio Abel 2025 a Masaki Kashiwara per l’analisi algebrica
-
L’IA riuscirà a dimostrare i più complessi problemi matematici aperti?
-
Una scimmia che schiaccia tasti a caso su una tastiera può davvero scrivere l’opera di Shakespeare?
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
- Double Maths First Thing: Issue 24by Colin Beveridge on 14th Maggio 2025 at 07:45
Double Maths […]
- Some variants of the periodic tiling conjectureby Terence Tao on 13th Maggio 2025 at 06:36
Rachel […]
- A tool to verify estimates, II: a flexible proof assistantby Terence Tao on 10th Maggio 2025 at 00:41
In a recent […]
- Maths events at Cheltenham Science Festival 2025by Martin Whitworth on 9th Maggio 2025 at 08:16
This is a […]
- Double Maths First Thing: Issue 23by Colin Beveridge on 7th Maggio 2025 at 07:45
Double Maths […]
- Carnival of Maths 239by Katie Steckles on 6th Maggio 2025 at 08:17
The next issue […]
ComicsScience
MaddMaths Page
Archimede