Sabato 10 novembre, presso “Sapienza” Università di Roma, si è svolta la giornata patrocinata dalla CIIM: “Insegnamento della matematica nella scuola primaria: esiste un metodo?” (per maggiori notizie e il programma ne abbiamo parlato qui) durante la quale si sono riuniti, da oltre 35 province diverse, più di 140 insegnanti ed educatori interessati a partecipare al dibattito. Anna Baccaglini-Frank ci racconta come è andata (link a materiali e anche qualche filmato!)
Il primo intervento, in forma di plenaria, è stato a cura di Rosetta Zan (vedere in fondo al post per le slides del suo intervento e alcuni brevi estratti video della sua conferenza), che ha discusso il significato di “metodo d’insegnamento” elaborando strumenti critici per riflettere su cosa costituisca davvero un metodo d’insegnamento. Un altro obiettivo importante, e pienamente raggiunto, nel suo intervento, era di chiarire i significati di parole “calde” utilizzate negli scambi di opinioni e tentativi di confronto di idee su forum e pagine web, emersi in seguito alla manifestazione di preoccupazione da parte di tutti i membri dell’AIRDM e della CIIM per i rischi associati a utilizzazioni acritiche del “metodo analogico” per la formazione degli studenti. La professoressa Zan ha toccato aspetti fondamentali di una didattica della matematica volta a favorire processi di ragionamento fondati sull’argomentazione, la congettura, l’uso strategico dell’errore, coerenti con le Indicazioni Nazionali. L’intervento si è concluso con un applauso interminabile da parte di tutti i presenti, ed è stato, nel giro di poche ore, seguito da innumerevoli commenti postati su social networks, tutti estremamente positivi ed entusiasti. Eccone un esempio: “Un grande privilegio poter assistere alle conferenze della mattina, in particolare quella di Rosetta Zan, che ha regalato a tutti i presenti dei momenti di riflessione davvero indispensabili e che hanno aiutato a mettere in luce che cosa sia davvero importante nell’insegnamento della matematica al nostro livello d’istruzione.”
Nella seconda parte della mattinata una tavola rotonda ha acconto interventi di
Annalisa Cusi, professoressa presso “Sapienza” Università di Roma, che ha condiviso la propria esperienza in progettazione e sperimentazione scientifica di materiali didattici nell’ambito di due progetti di ricerca (ArAl e FaSMEd), portando anche il punto di vista degli insegnanti coinvolti nei progetti; slides
Francesca Morselli, professoressa presso l’Università di Genova, che dalla sua esperienza ha proposto alcune riflessioni sul tema dal punto di vista della formazione iniziale degli insegnanti; slides
Roberta Munarini, che come incarnazione della figura di “insegnante-ricercatore” nella scuola primaria, ha parlato della sua esperienza nell’utilizzo e scelta di materiali didattici provenienti da progetti di ricerca, e di come li coordina nella sua proposta didattica’; slides
Benedetto Scoppola, professore presso l’Università di Roma “Tor Vergata” ha discusso come sia necessario per favorire l’apprendimento della matematica da parte dei bambini, partire da principi pedagogici generali convincenti ma anche curare scrupolosamente i dettagli matematici di ogni proposta didattica. slides
Chiudiamo citando di nuovo un commento pubblicato e ci uniamo nel ringraziare di cuore tutti i relatori e organizzatori che ci hanno dato la possibilità di partecipare a questo evento che probabilmente “ha segnato un momento importante nella storia della Didattica della matematica italiana”, dando “grandissima emozione e soddisfazione!”, sperando che “un Convegno come questo si possa ripetere a breve anche in altre sedi universitarie. Tutta la scuola italiana ne ha bisogno!”.
Anna Baccaglini-Frank
Tutti i materiali già linkati in questa pagina rimarranno in ogni modo disponibili sul sito della CIIM a questo indirizzo
Qui sotto riportiamo le slides dell’intervento di Rosetta Zan e alcuni brevi estratti video della sua conferenza
Le slides di Rosetta Zan
Video 1: Rosetta Zan – Definizione di “metodo”
Video 2: Rosetta Zan – Ruolo della teoria
Video 3: Rosetta Zan – Implicazioni della teoria (e quanto definito finora)
Video 4: Rosetta Zan – Metodo vs Strategia
Video 5: Rosetta Zan – Il metodo Singapore
Video 6: Rosetta Zan – Il successo di un metodo e l’uso di metodi misti
Video 7: Rosetta Zan – Metodi e didattica della matematica
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.