
Madd-Spot


Madd-Spot #3, 2017 – Il trasporto ramificato: uno… sconto comitiva
Un ampio ramo della matematica – il trasporto ottimo – si occupa di ottimizzazione nel caso di trasporto di un materiale. Due sono gli esempi classici: lo spostamento della sabbia da una cava ad un cantiere e la distribuzione del pane dai forni ai negozi, al mattino....
Madd-Spot #2, 2017 – Non conosci le equazioni differenziali? Allora … parla a bassa voce
Giuseppina Settanni dell’Università di Bari ci racconta come descrivere matematicamente le “whispering gallery waves”, termine utilizzato per la prima volta da Lord Rayleigh nel XIX secolo per descrivere il fenomeno della propagazione delle onde...
Madd-Spot #1, 2017 – Matematica per gli smart materials
Apparso originariamente il 27 febbraio 2017 Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico di materiali “smart” è stato uno degli ambiti di maggior interesse scientifico e tecnologico, conseguente ad un sempre più diffuso utilizzo di tali materiali in settori estremamente...
Madd-Spot #3, 2016 – “Genealogie e catene di Markov: chi era il nonno del nonno del nonno … del nonno di tuo nonno?”
Il collegamento fra biologia e matematica dato da ricostruzioni di genealogie e catene di Markov continua ad intensificarsi con il tempo: processi stocastici sempre più raffinati descrivono fenomeni biologici sempre più complessi. Emblematico il caso, negli anni...
Madd-Spot #2, 2016 – “Cellular Potts Model” e applicazioni biomediche
Gli individual cell-based models (IBM) sono modelli matematici che riproducono individui biologici, caratterizzati dalle dimensioni tipiche di una cellula, che sono in grado di rivelare come comportamenti anomali di singole cellule possono portare a malformazioni di...
Madd-Spot #1, 2016 – Pac-man VS Bellman: la partita è ancora aperta
Come potrebbero fare i fantasmi a vincere sempre contro Pac-man? Semplice, basta insegnare loro il Principio di Programmazione Dinamica. Uno strepitoso Madd-Spot firmato dal nostro Emiliano Cristiani.
Madd-Spot #4, 2015 – Sistemi lineari: il più difficile dei problemi semplici
di Daniele Bertaccini, Professore Associato di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e il Centro Interdisciplinare di Biostatistica e Bioinformatica (CIBB) dell’Università di Roma Tor Vergata.
Madd-Spot #3, 2015 – Forme ottimali in acustica
Parliamo di chitarre, o meglio, di chitarre acustiche. Una chitarra acustica è una chitarra che produce suono senza utilizzare elettricità, quindi solo grazie alle vibrazioni delle corde, del legno e dell’aria. Avere un buon modello fisico e studiare come le singole...
Madd-Spot #2, 2015 – Effetto gregge e controllo di folle
Negli ultimi anni sono stati proposti numerosi modelli matematici per lo studio di sistemi auto-organizzanti, che ne colgono le caratteristiche essenziali. Questi sistemi sono caratterizzati dalla presenza di un elevato numero di agenti (persone, animali, robot) che...
Madd-Spot #1, 2015 – Dilemma o non dilemma, questo è il dilemma!
Paradossi, dilemmi e teoria matematica dei giochi nel nuovo Madd-Spot di Lucia Pusillo, ricercatrice di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova. I suoi interessi di ricerca riguardano la Teoria Matematica dei Giochi. [A...
Madd-Spot #6, 2014 – Stampanti 3D: una nuova sfida per la modellistica matematica
Il prezzo di una stampante 3D è ormai abbastanza basso da far prevedere un imminente diffusione e sviluppo di massa. La tecnologia delle stampanti 3D presenta però ancora molti difetti sia hardware che software e, sebbene siano problemi nuovi, la matematica potrebbe...
Madd-Spot #5, 2014 – Con quale matematica si mescola un mazzo di carte?
di Claudia Malvenuto, ricercatrice presso il Dipartimento di Matematica, Sapienza Università di Roma.
Madd-Spot #4, 2014 – Errare è umano, perseverare è matematico
“Secondo me, la matematica è semplicemente la più completa raccolta di buone idee che sia mai stata fatta dall’uomo. Con questo nuovo punto di vista, gli errori non sono più nemici, sono invece occasioni possibilità, strade da sfruttare per raggiungere nuove...
Madd-Spot #3, 2014 – Navigare con la matematica
L’applicazione di algoritmi di ottimizzazione nella navigazione a vela in Coppa America. Ce ne parla Daniele Peri dell’Iac-Cnr.
Madd-Spot #2, 2014 – Simulare il sistema atmosferico su tempi lunghi: buone e cattive notizie
Le previsioni meteorologiche affrontate con i potenti mezzi della matematica dei modelli fluidodinamici dell’atmosfera. Ce ne parla Roberto Ferretti dell’Università Roma Tre.
Madd-Spot #1, 2014 – Parabolico o iperbolico? I modelli diffusivi fanno litigare gli scienziati
Anche la scienza ha le sue discussioni e i suoi litigi. La querelle fra modelli parabolici e iperbolici per la descrizione di fenomeni dissipativi raccontata da Corrado Mascia.
Madd-Spot #4, 2013 – L’architettura delle bolle di sapone
Una cavalcata, fra arte e matematica, nello straordinario mondo delle bolle di sapone. di Michele Emmer
Madd-Spot #3, 2013 – Traffico veicolare e giochi differenziali
Quanto c’è di realmente intelligente nelle partenze intelligenti? Qual è la strategia migliore per evitare inestricabili congestioni del traffico? Scopriamolo in questo Madd-Spot di Fabio Priuli, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr di...