storia della matematica

storia della matematica

A spasso con i numeri: Passeggiate matematiche a Torino e Bologna con Silvia Benvenuti

Partecipate all’evento: A spasso con i numeri  (a Torino e Bologna)  con Silvia Benvenuti, scrittrice, divulgatrice scientifica, autrice di In viaggio con i numeri. Dieci passeggiate per mateturisti curiosi.  TORINO - 7 ottobre, ore 17.00 Una passeggiata fra Piazza...

Rivoluzioni matematiche: Il teorema del punto fisso di Banach-Caccioppoli

Con il numero di Ottobre de Le Scienze troverete in allegato il tredicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...

Il bias della singola causa

La ricerca di un’unica causa rischia di semplificare la realtà. È il bias della singola causa. Ne parla Marco Menale.

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...
Matematica senza Pace

Matematica senza Pace

La guerra in Ucraina continua e noi cerchiamo di offrirvi alcune riflessioni legate alla comunità matematica. Dopo l’articolo di Elisabetta Strickland sull’ICM2022, e quello di Roberto Tortora sui rapporti tra la matematica e l’idea di Pace,...
“Matematici a Fumetti” diventa un libro

“Matematici a Fumetti” diventa un libro

Parlare di Matematica e di Storia della Matematica attraverso il fumetto. Questa è stata l’idea che circa un anno fa ha portato Silvia Sbaragli, responsabile del Centro competenze didattiche della Matematica (DDM) della Scuola universitaria professionale della...
23 novembre: Fibonacci Day 2021

23 novembre: Fibonacci Day 2021

Da qualche anno il 23 novembre si festeggia il Fibonacci Day (che ricordiamo per i più distratti nei paesi anglosassoni si scrive come 11/23, ossia i primi 4 termini della successione di Fibonacci). Luca Balletti matematico e divulgatore dell’Unità Comunicazione...
This website uses the awesome plugin.