
storia della matematica


Matematica senza Pace
La guerra in Ucraina continua e noi cerchiamo di offrirvi alcune riflessioni legate alla comunità matematica. Dopo l’articolo di Elisabetta Strickland sull’ICM2022, e quello di Roberto Tortora sui rapporti tra la matematica e l’idea di Pace,...
UMI100ANNI: L’Umi neonata e le compromissioni con il fascismo.
Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi le più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
UMI100ANNI: Beppe Anichini, una generazione di segretari UMI in un colpo solo
Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi le più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
Letture matematiche: Chiamatemi Pi Greco, Maurizio Codogno
Brevi consigli per letture matematiche. “Chiamatemi Pi Greco” di Maurizio Codogno, consigliato da Marco Menale. Pensi Matematica ed è subito \(\pi\). Fin dalle scuole elementari ne sentiamo parlare. Forse è la lettera greca con la maggior diffusione. In matematica è...
Letture matematiche: I numeri uno, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “I numeri uno” di Ian Stewart, consigliato da Marco Menale. La matematica è una scienza diversa dalle altre. Se un risultato è dimostrato, resta nel tempo senza ripensamenti o correzioni. Ma le idee della matematica non...
“Matematici a Fumetti” diventa un libro
Parlare di Matematica e di Storia della Matematica attraverso il fumetto. Questa è stata l’idea che circa un anno fa ha portato Silvia Sbaragli, responsabile del Centro competenze didattiche della Matematica (DDM) della Scuola universitaria professionale della...
23 novembre: Fibonacci Day 2021
Da qualche anno il 23 novembre si festeggia il Fibonacci Day (che ricordiamo per i più distratti nei paesi anglosassoni si scrive come 11/23, ossia i primi 4 termini della successione di Fibonacci). Luca Balletti matematico e divulgatore dell’Unità Comunicazione...
Letture matematiche: La matematica e la sua storia, Bruno D’Amore e Silvia Sbaragli
Brevi consigli per letture matematiche. La matematica e la sua storia di Bruno D’Amore e Silvia Sbaragli, consigliato da Sandra Lucente. In giro per casa non può mancare il bel lavoro di Bruno D’Amore e Silvia Sbaragli raccolto nei quattro volumi della...