Processing math: 100%
sistemi dinamici

sistemi dinamici

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...

Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi, “AM♥♥RE”

Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Oggi pubblichiamo un racconto un po’ romantico e un po’ nerd. Buona lettura!

Orgoglio: in bicicletta

Orgoglio: in bicicletta

Orgoglio matematico. Guardo la mia scrivania e mi chiedo se ci sia  qualcosa di cui dovrei veramente essere orgoglioso. Fogli e libri accatastati gli uni sopra gli altri. In vari strati geologici si trovano progetti di ricerca interessanti ma mai portati a termine,...
Perché Thanos non sa la matematica

Perché Thanos non sa la matematica

Marco Ghimenti, matematico in forze al Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, ci spiega perché l’ultimo film della Marvel sarebbe andato diversamente se il protagonista avesse avuto qualche nozione di analisi matematica. Il film AVENGERS...
Vogliamo veramente buttare le equazioni?

Vogliamo veramente buttare le equazioni?

Gabriel Popkin su Quanta Magazine parla di “buttare via le equazioni” (Throw out the equations) nello studio delle scienze naturali. Abbiamo chiesto a Hykel Hosni e Angelo Vulpiani di scrivere una riflessione per il nostro sito su questo drastico punto di...
Corinna Ulcigrai e il caos lento

Corinna Ulcigrai e il caos lento

Corinna Ulcigrai ha vinto quest’estate uno dei 10 Premi EMS che vanno ad altrettanti matematici europei sotto i 35 anni che si siano distinti per le loro ricerche negli ultimi quattro anni. Corinna, che ha da poco avuto un figlio, Victor, approfitta di un...
This website uses the awesome plugin.