psicologia

psicologia

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...

Formule e Algoritmi: Roba da Donne

Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell'Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo "Formule e Algoritmi: Roba da Donne", organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente la parola "fard"...

Basta con le classiche interrogazioni! Una proposta pratica

Dopo le tre proposte di Giovanni Righini, continua la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria, con il suggerimento pratico sulle interrogazioni di Claudia Zampolini, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo...

Sono aperte le iscrizioni al Raduno MathsJam Annuale 2023

Si sono da poco aperte le iscrizioni al Raduno Mathsjam 2023 che si terrà l'11 e 12 Novembre prossimo al Yarnfield Park, vicino Stone. Adam Atkinson ci offre qualche informazione in più. Il Raduno Mathsjam Annuale è un weekend di matematica...
Quando la matematica è un incubo… il cervello va in tilt!

Quando la matematica è un incubo… il cervello va in tilt!

A tutti forse sarà capitato almeno una volta nella vita di entrare in panico davanti ad un esercizio di matematica molto difficile. Durante un esame o un compito in classe, sale l’ansia ed alla fine la nostra mente non è più lucida. Uno studio americano ha spiegato...
Il sorriso perfetto? E’ quello di Cheryl Cole

Il sorriso perfetto? E’ quello di Cheryl Cole

Lo psicologo David Holmes della Manchester Metropolitan University ha presentato un’equazione matematica che sarebbe in grado di svelare i canoni del sorriso perfetto. E tra le attrici, Cheryl batte tutte!   Se volete un sorriso perfetto, proprio come...
Ha l’anulare lungo? sarà un matematico

Ha l’anulare lungo? sarà un matematico

Che rapporto c’è fra la predisposizione matematica… e la lunghezza delle dita della mano di un bambino? E’ quanto sostiene uno studio inglese condotto da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Psicologia dell’Università di Bath: gli studiosi hanno...
Essere modesti… non paga

Essere modesti… non paga

Un recente modello matematico illustra come credere molto in se stessi, anche immotivatamente, aumenti le probabilità di successo.   Secondo uno studio pubblicato sulla rivista «Nature» avere molta fiducia in se stessi e nelle proprie capacità accresce...
Esiste una formula per l’umorismo, sul serio!

Esiste una formula per l’umorismo, sul serio!

Tutti ci siamo chiesti almeno una volta nella vita se esiste veramente una formula del divertimento. Un’equazione, magari facile da ricordare e da applicare, che ci permetta di individuare il giusto equilibrio tra le parole che rende una battuta...
La moglie perfetta!

La moglie perfetta!

Secondo un gruppo di scienziati svizzeri,  per  avere un matrimonio di successo basta seguire delle semplici regole: la moglie deve essere più giovane di cinque anni, deve avere la stessa estrazione sociale del marito ed essere la più intelligente della coppia.  ...
Scusa, ma quando mi vuoi sposare?

Scusa, ma quando mi vuoi sposare?

Sei preoccupata perché il tuo ragazzo non si inginocchia davanti a te per chiederti in sposa? Non perdere tempo ponendoti profonde (ed inutili) domande, ma regalagli una calcolatrice!   In un primo momento può sembrare una soluzione bizzarra e ben poco romantica,...
La formula del successo… dei film!

La formula del successo… dei film!

Fare un film di successo? Niente di più facile: le scene devono avere una lunghezza che segue la legge dell’ 1/f…   Il professor James Cutting, psicologo della Cornell University di Ithaca, New York, ed il suo gruppo di ricerca hanno analizzato 150 film campioni...
This website uses the awesome plugin.