psicologia

psicologia

Roma Math Career Day 2023: 22 settembre

L'istituto per le applicazioni del calcolo e l'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Cnr e i dipartimenti di matematica dei tre atenei romani, Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, hanno deciso di...

Lo STEAM all’IC Virgilio di Roma per la Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno prossimo, presso l'Istituto Comprensivo Virgilio di Roma, si terrà una presentazione animata dai ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al percorso / progetto pilota STEAM ideato dalla prof.ssa Claudia Macchiaroli, in occasione della Giornata Mondiale...

Letture Matematiche: Il potere dei numeri, Bernard I. Cohen

Brevi consigli per letture matematiche. “Il potere dei numeri - Come la matematica ha rivoluzionato la vita moderna" di Bernard I. Cohen, consigliato da Marco Menale. I numeri accompagnano le notizie. E lo fanno sempre di più. Tabelle di dati o grafici più o meno...

Tassellazione, i quattro colpiscono ancora: trovato “Spectre”, un monotile aperiodico che supera “Hat”

Il mondo delle tassellazioni del piano è in fermento. Qualche mese fa arrivava la notizia della scoperta di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Noether

Con il numero di Giugno de Le Scienze troverete in allegato il nono dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...
Quando la matematica è un incubo… il cervello va in tilt!

Quando la matematica è un incubo… il cervello va in tilt!

A tutti forse sarà capitato almeno una volta nella vita di entrare in panico davanti ad un esercizio di matematica molto difficile. Durante un esame o un compito in classe, sale l’ansia ed alla fine la nostra mente non è più lucida. Uno studio americano ha spiegato...
Il sorriso perfetto? E’ quello di Cheryl Cole

Il sorriso perfetto? E’ quello di Cheryl Cole

Lo psicologo David Holmes della Manchester Metropolitan University ha presentato un’equazione matematica che sarebbe in grado di svelare i canoni del sorriso perfetto. E tra le attrici, Cheryl batte tutte!   Se volete un sorriso perfetto, proprio come...
Ha l’anulare lungo? sarà un matematico

Ha l’anulare lungo? sarà un matematico

Che rapporto c’è fra la predisposizione matematica… e la lunghezza delle dita della mano di un bambino? E’ quanto sostiene uno studio inglese condotto da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Psicologia dell’Università di Bath: gli studiosi hanno...
Essere modesti… non paga

Essere modesti… non paga

Un recente modello matematico illustra come credere molto in se stessi, anche immotivatamente, aumenti le probabilità di successo.   Secondo uno studio pubblicato sulla rivista «Nature» avere molta fiducia in se stessi e nelle proprie capacità accresce...
Esiste una formula per l’umorismo, sul serio!

Esiste una formula per l’umorismo, sul serio!

Tutti ci siamo chiesti almeno una volta nella vita se esiste veramente una formula del divertimento. Un’equazione, magari facile da ricordare e da applicare, che ci permetta di individuare il giusto equilibrio tra le parole che rende una battuta...
La moglie perfetta!

La moglie perfetta!

Secondo un gruppo di scienziati svizzeri,  per  avere un matrimonio di successo basta seguire delle semplici regole: la moglie deve essere più giovane di cinque anni, deve avere la stessa estrazione sociale del marito ed essere la più intelligente della coppia.  ...
Scusa, ma quando mi vuoi sposare?

Scusa, ma quando mi vuoi sposare?

Sei preoccupata perché il tuo ragazzo non si inginocchia davanti a te per chiederti in sposa? Non perdere tempo ponendoti profonde (ed inutili) domande, ma regalagli una calcolatrice!   In un primo momento può sembrare una soluzione bizzarra e ben poco romantica,...
La formula del successo… dei film!

La formula del successo… dei film!

Fare un film di successo? Niente di più facile: le scene devono avere una lunghezza che segue la legge dell’ 1/f…   Il professor James Cutting, psicologo della Cornell University di Ithaca, New York, ed il suo gruppo di ricerca hanno analizzato 150 film campioni...
This website uses the awesome plugin.