logica

logica

Cosa ci dicono e cosa non ci dicono i dati dell’indagine PISA 2022

Sono usciti i dati dell'edizione 2022 della rilevazione PISA - Programme for International Student Assessment, un’indagine internazionale promossa dall’OCSE - Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Questa indagine riguarda studenti di 15 anni di...

PAM – PodcAst di Matematica

PAM – PodcAst di Matematica è una serie podcast realizzata da Marco Menale con il contributo dell’INDAM per parlare di matematica

È online il numero 14 di “Didattica della Matematica”

È uscito il quattordicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI. Il...

Il pensiero matematico forma cittadini migliori

"Usare la matematica in modo critico ci consente di valutare meglio complesse questioni personali e socio-politiche, come la salute, l'economia e l'ambiente". A sostenerlo in questo articolo è Kim Beswick, direttrice del Gonki Institute e a capo della School of...

Matematica (e non solo) all’aperto: l’Outdoor Education

Ritorna, con una nuova puntata, la rubrica Esperienze Transdisciplinari di Matematica curata da Gianluigi Boccalon. Questa volta Gianluigi ci accompagna attraverso una serie di proposte didattiche di matematica e non solo che si svolgono su campo, all'aperto, dando...
Archimedia 4/2020: Incompleto

Archimedia 4/2020: Incompleto

A cominciare dalla sua prima uscita del 2016, Archimede ospita Archimedia, una rubrica di fumetti e altri media curata da Andrea Plazzi. Nel n. 4/2020 trovate “Incompleto”, un fumetto Lorenzo Palloni, che come al solito ha disegnato anche la copertina. Qui...
Rilasciata la nuova espansione di Maggie

Rilasciata la nuova espansione di Maggie

Il 7 ottobre è stata rilasciata su App store e su Google Play l’espansione dell’app educativa gratuita “Maggie – il tesoro di Seshat” promossa da Soroptimist International, e nata da un progetto del club di Firenze sostenuto da altre 50 sedi sparse in tutta...
Automi sincronizzanti e fantasmi

Automi sincronizzanti e fantasmi

In questo articolo, Achille Frigeri ed Emanuele Rodaro, attraverso un racconto infestato di fantasmi, ci introducono al mondo degli automi sincronizzanti. Achille Frigeri è professore a contratto al Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e si occupa...
This website uses the awesome plugin.