
logica


Logica e problemi medioevali con l’aiuto di circuiti logici e qualche spunto per l’uso di Arduino – materiali complementari
In questo post inseriamo il materiale complementare all’articolo “Logica e problemi medioevali con l’aiuto di circuiti logici e qualche spunto per l’uso di Arduino“ scritto da Francesca Leoncini e Davide Passaro pubblicato sul numero 1 del 2020 della rivista...
Un matematico prestato alla Disney: Episodio 2 – Misteri della matematica – L’uguaglianza
Alberto Saracco ci propone il secondo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa seconda puntata, prendendo spunto dalle strampalate considerazioni di...
Rilasciata la nuova espansione di Maggie
Il 7 ottobre è stata rilasciata su App store e su Google Play l’espansione dell’app educativa gratuita “Maggie – il tesoro di Seshat” promossa da Soroptimist International, e nata da un progetto del club di Firenze sostenuto da altre 50 sedi sparse in tutta...
Automi sincronizzanti e fantasmi
In questo articolo, Achille Frigeri ed Emanuele Rodaro, attraverso un racconto infestato di fantasmi, ci introducono al mondo degli automi sincronizzanti. Achille Frigeri è professore a contratto al Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e si occupa...
Letture matematiche: I teoremi di incompletezza, Gabriele Lolli
Con l’editore Il Mulino Gabriele Lolli pubblica un libro che tratta dei teoremi di incompletezza di Gödel. Ce ne parla Hykel Hosni. Con il suo I teoremi di incompletezza, Gabriele Lolli consegna ad un pubblico più ampio un volume di notevole interesse. Il suo...
Curiosità olimpiche, #1 – Risolvere il problema senza leggere le ipotesi
Inizia la nuova rubrica Curiosità olimpiche a cura di Alberto Saracco. Questa rubrica vuole raccogliere esercizi curiosi e particolari dal grande mare di esercizi che sono stati proposti in decenni di gare olimpiche, locali, provinciali, nazionali, individuali o a...
Ma sono proprio tutti giusti i test di ammissione a Medicina del Miur?
Qualche problema di formalizzazione logico-matematica nei test del Miur di ammissione a Medicina. Ci è stata segnalata un’imprecisione nel testo della prova unica di ammissione ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi...
Convegno: Educare alla razionalità. In ricordo di Paolo Gentilini (Sestri Levante, 9-11 giugno 2016)
Per maggiori informazioni vedere il sito: http://www.ailalogica.it/eventi/gentilini/