
carnevale della matematica


Carnevale della matematica #149: Orgoglio matematico
Siamo in Aprile, e l’estensore di queste note confessa di non aver mai capito questa storia sulla sua crudeltà, avendo sempre pensato a un refuso di traduzione (ma invece no: “April is the cruellest month, breeding Lilacs out of the dead land, mixing...
Carnevale della Matematica #144: crescite esponenziali (ancora!)
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #144. La cosa più ovvia di 144 è probabilmente che è un quadrato perfetto, cioè 12 × 12 = 144. Ma non è solo un numero quadrato qualsiasi, è in effetti il più grande esistente nella successione di Fibonacci. Oltre ad...
Carnevale della Matematica #139: Crescite esponenziali
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #139 in un momento e in una situazione che difficilmente avremmo potuto immaginare fino a pochissimo tempo fa. Da oltre un mese l’Italia è in quarantena, e gli altri paesi, con rare e a volte inspiegabili eccezioi,...
Carnevale della Matematica #134: Comunicare o non comunicare, questo è il problema
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #134, che si presenta con un tema impegnativo, quanto basilare per il nostro difficile ma utilissimo lavoro di divulgatori e comunicatori sul web (e non solo) della matematica, anche in senso lato. Ma andiamo con ordine,...
Tutta colpa dell’algoritmo?
Comunicare la matematica è una questione difficile a cui è dedicato il Carnevale della Matematica di Novembre. Questo è il contributo di Sandra Lucente, in collaborazione con Marco Fulvio Barozzi. Comunicare la matematica è sempre stata la nostra passione. Questa poi...
Comunicazioni triangolari
Comunicare la matematica è una questione difficile a cui è dedicato il Carnevale della Matematica di Novembre. Questo il contributo di Nicola Ciccoli. Ricordo bene i miei primi anni da studente di matematica. La scoperta della debordante potenza dei simboli mi...
Carnevale dalle matematica #128: nel mese della consapevolezza matematica e statistica, come comunicare la matematica
Prima o poi doveva succedere, siamo arrivati al numero 128. Era dall’agosto del 2013 che il carnevale della matematica non incontrava una potenza di 2. Certo, è inevitabile, nel tempo questi incontri saranno sempre più radi, un po’ come i numeri primi che...
Carnevale della Matematica #123: che cos’è la matematica?
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #123, che si presenta con un tema impegnativo, quanto praticamente ignorato dai partecipanti. Troppo impegnativo? Comunque, prima di presentare il carnevale vero e proprio, vi dovete come da rituale sorbire qualche...