
carnevale della matematica


MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" – Napoli, 18 e 19 maggio 2018
Il 14 maggio 2008 si teneva il primo Carnevale della Matematica italiano, ossia un evento su web in cui tutti i siti e blog italiani di divulgazione matematica proponevano, con cadenza mensile, il meglio dei loro post, spesso usando come labile pretesto un tema dato...
Barbara Fantechi: Io e la matematica
Il tema del Carnevale della Matematica di gennaio 2018 è “Io e la matematica”. Leggiamo cosa ci racconta a questo proposito Barbara Fantechi. “Ho cominciato a disegnare da bambina, e poi non ho smesso” dice di sé una famosa graphic artist, l’americana...
Carnevale della Matematica #112: Matematica e …
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #112. Prima di passare al tema annunciato nel titolo, titolo molto molto vago confessiamolo, ma con una sorpresa dentro, abbiamo qualche rituale da svolgere. Per chi non lo sapesse, la struttura del Carnevale della...
Carnevale della Matematica #108: mese della consapevolezza matematica e statistica
Provate a dire 108 e vedete cosa vi viene in mente. Niente? Beh, è normale, 108 è un numero veramente “poco interessante”, anche se Ramanujan forse non sarebbe d’accordo, tranne per il fatto che siamo qui per celebrare l’edizione n. 108 del...
Carnevale della Matematica #103: Donne in matematica
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #103. Prima di passare al tema annunciato nel titolo, sbrighiamo qualche (sempre divertente) formalità di rito. Per chi non lo sapesse, la struttura del Carnevale della Matematica è circa la seguente (con variazioni...
#6 Carnevale della Matematica #91: I concetti indispensabili della matematica
La matematica non vive su un altro pianeta, e sappiamo tutti degli attentati di Parigi della notte scorsa. Il carnevale è una festa, anche quello della matematica, e oggi nessuno di noi ha voglia di festeggiare. Pensiamo però che continuare a fare le cose in...
Carnevale della Matematica #96: Il futuro delle previsioni
Che bel numero il 96, se giri lo schermo rimane uguale… Matematicamente ha anche un sacco di belle (e poco conosciute) proprietà. Sicuramente è pari ed è abbondante, poiché è minore della somma dei suoi divisori relativi, che sono: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 16, 24,...
Carnevale della Matematica #84: I mestieri dei matematici
Un numero famoso nella storia l’84, se non altro per quel 1984, in cui Orwell aveva immaginato che avremmo vissuto con degli onnipresenti schermi accesi ed un controllo capillare del governo sulle nostre azioni, un governo capace di controllare ogni nostra...