
carnevale della matematica


Carnevale della Matematica #164: Comunicare la Matematica
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #164. Questo mese lo ospitiamo noi di MaddMaths! secondo il calendario matematto. Come da tradizione partiamo proprio dal numero di questo carnevale, il \(164\). È un numero pari, composta da \(6\) divisori: \(1\), \(2\),...
Reportage dal Carnevale della Matematica dal vivo – Palermo, 5 e 6 maggio
Il 5 e 6 maggio a Palermo si è finalmente svolta la seconda edizione del “Carnevale della Matematica dal vivo“, una manifestazione di divulgazione matematica organizzata dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Palermo in...
Matematica in azione: le sfide della pandemia
La Matematica è entrata in azione nei due anni di pandemia. Dai modelli epidemiologici ed economici alle fake news. Ce ne parla Marco Menale. “A cosa serve la matematica?” Quante volte abbiamo sentito ripetere questa domande. Dalle serate con amici alle lezioni,...
Carnevale della Matematica #154: Linguaggio
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #154. Per rispettare le tradizioni diciamo subito che ovviamente 154 è un numero composto per cui la somma dei divisori è 134, che essendo minore di 154 ne fa un numero difettivo. È parte delle terne pitagoriche (72, 154,...
Il linguaggio dell’universo
Il linguaggio matematico è universale. L’insieme di simboli e formule di questo formalismo consente il più ampio e chiaro scambio di idee nella comunità scientifica. Un articolo di Marco Menale. La matematica è un linguaggio universale, lontano dall’ambiguità....
Carnevale della matematica #149: Orgoglio matematico
Siamo in Aprile, e l’estensore di queste note confessa di non aver mai capito questa storia sulla sua crudeltà, avendo sempre pensato a un refuso di traduzione (ma invece no: “April is the cruellest month, breeding Lilacs out of the dead land, mixing...
Carnevale della Matematica #144: crescite esponenziali (ancora!)
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #144. La cosa più ovvia di 144 è probabilmente che è un quadrato perfetto, cioè 12 × 12 = 144. Ma non è solo un numero quadrato qualsiasi, è in effetti il più grande esistente nella successione di Fibonacci. Oltre ad...
Carnevale della Matematica #139: Crescite esponenziali
Eccoci arrivati al Carnevale della Matematica #139 in un momento e in una situazione che difficilmente avremmo potuto immaginare fino a pochissimo tempo fa. Da oltre un mese l’Italia è in quarantena, e gli altri paesi, con rare e a volte inspiegabili eccezioi,...