algebra

algebra

Rivoluzioni matematiche: il Teorema egregium di Gauss

Sul numero di Aprile de Le Scienze troverete in allegato il settimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...

Tasse: il caso della curva di Laffer

Le tasse generano discussione. E anche tra i modelli matematici che provano a descrivere il fenomeno. È il caso della curva di Laffer.

Conoscete il mio nome? Tra matematica e letteratura

Nell'ambito di un laboratorio di Matematica e Letteratura per il Liceo Matematico, organizzato in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma, la studentessa Giulia Imperioli della classe 2 E del Liceo Scientifico Matematico Bertrand Russell di Roma, ha...

Un vecchio problema di Erdős – Una nuova maggiorazione nella Teoria di Ramsey

È da poco stato annunciato un nuovo risultato sulla teoria di Ramsey. Di che si tratta? E cosa c'entra Erdős? Ce lo racconta Alessandro Zaccagnini. Su MaddMaths! abbiamo spesso parlato del matematico ungherese Pál Erdős, una delle figure piú interessanti del...

Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Modelli epidemiologi con gli strumenti della matematica e della fisica. Marco Menale intervista Ganna Rozhnova.

Matematica in volo. Intervista con Erica Occhionero

Matematica in volo. Intervista con Erica Occhionero

Erica Occhionero ha conseguito la laurea magistrale in matematica presso l’Unisalento con la tesi “Un’introduzione al gruppo delle trecce anulari”. È salita alla ribalta mediatica per la performance danzante durante la sua discussione. La intervista Marco Menale,...
23 novembre: Fibonacci Day 2021

23 novembre: Fibonacci Day 2021

Da qualche anno il 23 novembre si festeggia il Fibonacci Day (che ricordiamo per i più distratti nei paesi anglosassoni si scrive come 11/23, ossia i primi 4 termini della successione di Fibonacci). Luca Balletti matematico e divulgatore dell’Unità Comunicazione...
Classificazioni possibili o impossibili e come scoprirle

Classificazioni possibili o impossibili e come scoprirle

Qualche mese fa Gianluca Paolini dell’Università di Torino e Saharon Shelah della Hebrew University di Gerusalemme hanno annunciato in questo articolo di aver risolto un problema aperto da vari decenni che riguarda alcune strutture algebriche. Lo stesso Gianluca...
Operazioni: elementari, ma non troppo!

Operazioni: elementari, ma non troppo!

Scopo di questo breve articolo di Alessandro Zaccagnini è parlare di una delle operazioni matematiche di base, e cioè la moltiplicazione. [originariamente pubblicato il 19 gennaio 2020] In questo articolo non si parlerà di algoritmi, che certamente meriterebbero una...
Cent’anni senza Ramanujan

Cent’anni senza Ramanujan

Esattamente cento anni fa moriva Srinivasa Ramanujan, uno dei matematici più singolari e romanzeschi di tutti i tempi. Alessandro Zaccagnini lo ricorda parlando del problema delle partizioni. [Originariamente apparso il 26 aprile 2020] Cade oggi 26 aprile 2020 il...
This website uses the awesome plugin.