
algebra


Matematica in volo. Intervista con Erica Occhionero
Erica Occhionero ha conseguito la laurea magistrale in matematica presso l’Unisalento con la tesi “Un’introduzione al gruppo delle trecce anulari”. È salita alla ribalta mediatica per la performance danzante durante la sua discussione. La intervista Marco Menale,...
Letture matematiche: Chiamatemi Pi Greco, Maurizio Codogno
Brevi consigli per letture matematiche. “Chiamatemi Pi Greco” di Maurizio Codogno, consigliato da Marco Menale. Pensi Matematica ed è subito \(\pi\). Fin dalle scuole elementari ne sentiamo parlare. Forse è la lettera greca con la maggior diffusione. In matematica è...
Letture matematiche: Una giornata con Pitagora, Jean-Paul Delahaye
Brevi consigli per letture matematiche. “Una giornata con Pitagora” di Jean-Paul Delahaye, consigliato da Marco Menale. Le origini della matematica cominciano con semplici operazioni legate al contare, e questo nel tempo ha portato al concetto di numero. Nel corso dei...
23 novembre: Fibonacci Day 2021
Da qualche anno il 23 novembre si festeggia il Fibonacci Day (che ricordiamo per i più distratti nei paesi anglosassoni si scrive come 11/23, ossia i primi 4 termini della successione di Fibonacci). Luca Balletti matematico e divulgatore dell’Unità Comunicazione...
La matematica del colore – parte 3: le proprietà algebriche del colore
La sensazione di colore è frutto di una lunga evoluzione e la sua modellizzazione matematica, completa o parziale, rimane ancora un problema aperto. Edoardo Provenzi, professore all’Université de Bordeaux, ci guida in un sorprendente percorso, lungo più di tre secoli,...
Classificazioni possibili o impossibili e come scoprirle
Qualche mese fa Gianluca Paolini dell’Università di Torino e Saharon Shelah della Hebrew University di Gerusalemme hanno annunciato in questo articolo di aver risolto un problema aperto da vari decenni che riguarda alcune strutture algebriche. Lo stesso Gianluca...
Operazioni: elementari, ma non troppo!
Scopo di questo breve articolo di Alessandro Zaccagnini è parlare di una delle operazioni matematiche di base, e cioè la moltiplicazione. [originariamente pubblicato il 19 gennaio 2020] In questo articolo non si parlerà di algoritmi, che certamente meriterebbero una...
Harry Potter e l’algebra lineare — Riflessioni su didattica, ricerca e comunicazione della matematica
Alberto Saracco riflette su come il fatto di provvedere una linea narrativa efficace sia un’esigenza utile non solo nella divulgazione, ma anche nella didattica e nella ricerca stessa. [Originariamente pubblicato il 9 maggio 2020] Harry Potter Non so se avete...