UK

UK

Reti di passaggi per vincere una partita

La scelta della rete di passaggi influenza non solo il gioco, ma anche i risultati di una squadra di calcio.

Convocazione della terza assemblea dell’Associazione MaddMaths! ETS

È indetta l’Assemblea delle persone associate in prima convocazione in data 30 aprile 2025 alle ore 23:50 in presenza presso la sede legale dell’Associazione, e in seconda convocazione giovedì 29 maggio alle ore 18:30 in via telematica su piattaforma Google Meet al...

Problemi Classici – Giochi Logici

Abbiamo qualche dubbio a definire "classici" i problemi che seguono: l'età non manca (forse... ulteriori dettagli in seguito), l'aspetto non esattamente giovanile neppure... A noi, quello che sembra più "classico" è il metodo risolutivo. Vorremmo la vostra opinione in...

FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: Intervento sulla sinergia tra Matematica e Informatica di Alice Raffaele e Giovanni Righini

FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – Intervento relativo all’integrazione sinergica tra Matematica e Informatica da parte di Alice Raffaele e Giovanni Righini.

Avevamo i numeri – Storie di matematici

È possibile ribaltare gli stereotipi sulla matematica con delle storie a fumetti, provando a raccontare storie di persone che hanno segnato la nostra disciplina? È quello che ha provato a fare un gruppo dell'Università di Perugia guidato da Nicola Ciccoli che ha...
Scoperti i segreti del’iridescenza dei fiori

Scoperti i segreti del’iridescenza dei fiori

I ricercatori dell’universita’ di Nottingham sono riusciti a riprodurre con un modello matematico la capacita’ dei fiori di generare petali iridescenti, che cambiano cioe’ colore a seconda dell’angolo di incidenza della luce, una delle...
Facciamo contare gli inglesi

Facciamo contare gli inglesi

Il prestigioso giornale inglese Telegraph ha aperto nel 2012 una nuova importante campagna “Make Britain Count”, ovvero “Facciamo contare gli Inglesi”, per affrontare il problema del crescente peggioramento delle capacità di calcolo in Gran Bretagna, dove ben sette...
Sei minuti di infusione per il tè perfetto

Sei minuti di infusione per il tè perfetto

Il tempo di infusione perfetto? Sei minuti. Preparare un tè alla perfezione non è solo una questione di maestria anglosassone ma anche… una questione di scienza!   Per preparare un tè speciale, perfetto dal punto di vista organolettico e salutare, non serve...
I cerchi nel grano nascondono formule matematiche!

I cerchi nel grano nascondono formule matematiche!

Cosa nascondono, veramente, i misteriosi cerchi nel grano? Alcuni ci vedono addirittura la formula di Eulero…   La contea di Wiltshire nel Regno Unito, famosa soprattutto per Stonehenge, è l’area più attiva del mondo per la presenza di cerchi nel grano. Nel 2009...
Le 11…è l’ora del caffè!

Le 11…è l’ora del caffè!

Un gruppo di ricercatori inglesi ha trovato una formula che dimostra che le 11 del mattino sono il momento migliore per fare una pausa caffè.   La ricerca, condotta dal professor Charles Spence del Dipartimento di Psicologia Sperimentale della Oxford University,...
Ecco la formula per il regalo di Natale perfetto!

Ecco la formula per il regalo di Natale perfetto!

Uno psicologo dell’università britannica di Cardiff suggerisce un semplice calcolo grazie al quale scegliere il regalo migliore “per non spendere soldi inutili e garantire divertimento per un lungo periodo”. Il Natale è ormai alle porte e tutti siamo...
This website uses the awesome plugin.