
scuola


MUMBLE! Matematica a fumetti, a Padova fino al 4 giugno
Dal 3 maggio si è aperta a Padova, presso il Chiostro del Polo Universitario di Via Beato Pellegrino, la mostra MUMBLE! Matematica a fumetti, organizzata dal locale Dipartimento di Matematica in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell’ateneo patavino....
I circoli matematici: intervista a Giovanna Carnovale
Durante e a dispetto della pandemia, nonostante le tante difficoltà che la cosa ha comportato, sotto la spinta di Giovanna Carnovale, professoressa di Algebra dell’Università di Padova, è sbarcata anche in Italia l’esperienza dei “Circoli...
Didattica a distanza o in presenza? Un modello matematico esamina il dilemma
Come gestire al meglio la didattica scolastica, nell’attuale situazione di pandemia? A rispondere a questa domanda potrebbe essere uno studio di Alberto Gandolfi della New York University di Abu Dhabi. Lo studioso ha sviluppato un modello matematico allo scopo...
INVALSI e differenze di genere
Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato pari opportunità dell’UMI, intervista il dottor Roberto Ricci, statistico bolognese e presidente dell’INVALSI, che ci parla delle differenze di genere, soprattutto in ambito STEM. Di particolare interesse...
Aperte le iscrizioni al corso Orientamatica 2021-2022 “Funzioni e modelli”
Il Centro PRISTEM dell’Università Bocconi organizza anche per l’a.a. 2021-2022 il corso “Orientamatica”, rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, sul tema “Funzioni e modelli”. Il corso potrà...
Torna Edu-SIMAI, dove la scuola incontra la matematica applicata
Durante il prossimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI) che si svolgerà all’Università di Parma presso il Centro Congressi Plesso Aule delle Scienze del Campus, Parco Area della Scienze dal 30 Agosto al 3...
I risultati INVALSI 2021: oltre i titoli a effetto
Qualche giorno fa sono stati presentati pubblicamente i risultati delle prove INVALSI 2021, che hanno, più di altri anni, sollevato numerose polemiche in rete, spesso poco documentate, e qualche analisi più approfondita. Dopo qualche giorno di riflessione vi...
I ragazzi che smettono di studiare matematica hanno scompensi cerebrali
A differenza della maggior parte dei paesi del mondo, nel Regno Unito gli studenti di 16 anni possono decidere di interrompere la loro formazione in matematica. Questa situazione ha permesso a un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Psicologia Sperimentale...