
scuola


Cambiare l’insegnamento della matematica? L’importanza di rifletterci, ascoltando il mondo della scuola e della ricerca
È necessario cambiare l’insegnamento della matematica a scuola? E in caso, come è possibile farlo in modo efficace per gli studenti e la società? A partire di recenti comunicati del ministro Valditara, Pietro Di Martino e Roberto Natalini propongono alcune...
Entrando nel merito: le parole dell’Istruzione
Da qualche giorno si discute sul cambio di nome di alcuni ministeri avvenuto con l’insediamento del nuovo governo. Tra gli altri, ha suscitato perplessità l’aggiunta della parola “merito” alla denominazione del Ministero dell’Istruzione. Interviene su questo tema...
Letture matematiche: Numeri incredibili, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “Numeri incredibili” di Ian Stewart, consigliato da Marco Menale. I numeri sono il punto di partenza della Matematica. Infatti il primo approccio a questa disciplina avviene contando. Partiamo dai naturali per arrivare...
Letture matematiche: Uno, due, tre, molti, Michael Brooks
Brevi consigli per letture matematiche. “Uno, due, tre, molti” di Michael Brooks, consigliato da Marco Menale e Alice Raffaele. La Matematica come motore della civiltà. Il progresso tecnologico e le sfide future sembrano confermare questa visione. Dall’epidemia ai...
Matematica a parole: concorso letterario
Sono aperte le iscrizioni per il concorso letterario “Matematica a parole”. L’obiettivo è stimolare in modo accattivante il dialogo tra la matematica e la lingua italiana. Il concorso è rivolto a produzioni curate a livello linguistico che stimolino la curiosità verso...
Lettera ai matematici intorno a una proposta di certificazione
Daniele Gouthier è un matematico che si occupa di comunicazione e insegnamento della matematica. Di seguito propone di istituire una specie di certificazione per le conoscenze matematiche: prima un breve testo e più sotto una vera e propria lettera aperta (un pdf da...
Giochi matematici d’autunno
Sono aperte le iscrizioni per i “Giochi d’Autunno” 2022. E quest’anno si svolgeranno sia in modalità cartacea che in modalità online. Per le scuole che sceglieranno la modalità cartacea l’appuntamento è per il martedì 15 novembre. Mentre giovedì 17 novembre per quelle...
È online il numero 11 di “Didattica della Matematica”
È online l’undicesimo numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula. edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI di Locarno in Svizzera. Con tre articoli di...