
ricerca operativa


ROAR IN AZIONE! – 3) Come la matematica fa funzionare meglio i treni
Resoconto del terzo incontro del ciclo di seminari “ROAR IN AZIONE!”, su come la ricerca operativa possa essere applicata per la pianificazione e la gestione in tempo reale dei sistemi ferroviari. Continuano gli incontri di “ROAR IN AZIONE!”, dedicati a presentare...
ROAR IN AZIONE! – 2) Amazon Logistics e i Facility Location Problem
Prendendo spunto dal secondo incontro del ciclo di seminari “ROAR IN AZIONE!”, sull’ottimizzazione geospaziale delle consegne di Amazon Logistics, scopriamo il Facility Location Problem. Continuano gli incontri di “ROAR IN AZIONE!”, dedicati a presentare applicazioni...
ROAR IN AZIONE! – 1) Il prestito interbibliotecario come problema di routing
Riassunto del primo incontro del ciclo di seminari “ROAR IN AZIONE!” sul servizio di prestito interbibliotecario della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese come problema di routing con finestre temporali. Martedì 01 febbraio si è svolto il primo incontro di “ROAR...
“ROAR IN AZIONE!”, un ciclo di seminari sulle applicazioni della Ricerca Operativa
Sta per cominciare “ROAR IN AZIONE! PAROLA AGLI ESPERTI”, un ciclo di seminari rivolto principalmente alle classi quarte e quinte dell’IIS Antonietti di Iseo (BS) ma aperto a tutti, per parlare di applicazioni di ricerca operativa e della matematica in generale. Si...
Letture matematiche: In Pursuit of the Traveling Salesman, William J. Cook
Continuiamo con la serie delle Letture Matematiche. Dopo l’articolo sul Traveling Salesman Problem a cura di Marco Menale, vi proponiamo una recensione di “In Pursuit of the Traveling Salesman”, un libro interamente incentrato proprio sul problema...
Problemi matematici: il commesso viaggiatore
Il problema del commesso viaggiatore interessa da anni la comunità matematica. La semplice formulazione nasconde delle enormi difficoltà computazionali. Ce ne parla Marco Menale. La ricerca matematica procede attraverso la formulazione di problemi, come quello del...
La matematica e il design ottimale di parchi eolici: per un futuro più sostenibile (e risparmi di milioni di euro)
Negli ultimi anni, Vattenfall, un’azienda leader del settore energetico nel Nord Europa, ha puntato sulla Ricerca Operativa per massimizzare la produzione di energia eolica nei suoi parchi eolici e per minimizzare i costi nella fase di progettazione di nuovi parchi,...
Michele Mele, tra ottimizzazione e inclusione
Michele Mele è un giovane matematico gravemente ipovedente che si occupa di ricerca operativa, affiancando a questo una grande attività di divulgazione incentrata sulle difficoltà delle persone con disabilità alla vista. Alice Raffaele ci racconta la sua storia....