radio3 Scienza

radio3 Scienza

Un quarantesimo di millennio per i Millennium Problems

Oggi è il 25esimo anniversario dell'annuncio dei sette Millenium Problems da parte del Clay Mathematics Institute. Daniele Aurelio ci racconta di cosa si tratta.  Risulta da una leggenda – sovente attribuita a Paul Erdős – che al momento della sua morte il grande...

Quick & Dirty – Angoli massimi

Sia C un cerchio di centro O, e Q un punto interno a C diverso da O. Dove deve essere posto un punto P sulla circonferenza di C per massimizzare l’angolo OPQ? Pensiamo...

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...
Radio3 Scienza: Le parole dei numeri (podcast 9 giugno 2016)

Radio3 Scienza: Le parole dei numeri (podcast 9 giugno 2016)

Cammino. Atlante. Ideale. E ancora nucleo, momento, speranza, carattere. Sono tutti oggetti matematici. Il lessico di chi studia la regina delle scienze è pieno di parole inaspettate, spesso prese in prestito dalla lingua del quotidiano. Giochiamo con il vocabolario...
This website uses the awesome plugin.