ottimizzazione

ottimizzazione

Rivoluzioni matematiche: Il teorema del punto fisso di Banach-Caccioppoli

Con il numero di Ottobre de Le Scienze troverete in allegato il tredicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...

Il bias della singola causa

La ricerca di un’unica causa rischia di semplificare la realtà. È il bias della singola causa. Ne parla Marco Menale.

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...

Formule e Algoritmi: Roba da Donne

Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell'Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo "Formule e Algoritmi: Roba da Donne", organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente la parola "fard"...
Tutti in fila per 3

Tutti in fila per 3

Dopo 150 anni si risolve il famoso problema posto da Kirkman (ma anche da Steiner): adesso sappiamo che le soluzioni esistono, ma non sappiamo trovarle. Ci viene in aiuto l’ottimizzazione combinatorica. Nel 1850 il Reverendo Thomas Kirkman, noto matematico inglese del...
Cronache di un ottimizzatore emigrato

Cronache di un ottimizzatore emigrato

L’ottimizzazione globale, la vita da tenure track nel profondo sud-est americano, l’industria e il team Xpress in UK. Pietro Belotti dell’AIRO ci racconta le sue esperienze da “ricercatore espatriato”. Vorrei riassumere la mia esperienza...
Massimo Fornasier

Massimo Fornasier

Massimo Fornasier, 35 anni, bellunese di origine, è attualmente Senior Researcher presso il Johann Radon Institute for Computational and Applied Mathematics dell’Austrian Academy of Sciences di Linz. Nel 2008 ha ricevuto lo START Prize dal governo austriaco che...
This website uses the awesome plugin.