IDM314 – PiDay

IDM314 – PiDay

Sbagliando s’impara? Ecco la risposta della matematica

Sbagliando s'impara? Una nuova ricerca dell’École Polytechnique in Francia ha cercato di testare la veridicità di questo antico (e saggio) adagio, arrivando a conclusioni piuttosto spiazzanti. Nella Teoria dei giochi, le persone sono generalmente rappresentate come...

È logico fare logica a scuola? – Parte 3

Ha senso insegnare la teoria degli insiemi a scuola? E se sì, in che modo? È possibile superare la diatriba tra l’idea anacronistica di usare gli insiemi per introdurre i numeri naturali nella pratica didattica e l’odio aprioristico per l’«insiemistica»? Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi e Antonio Veredice.

La scienza delle decisioni ci riguarda tutti – Verso ODS 2025

A settembre si terrà a Milano l’International Conference on Optimization and Decision Science 2025, il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa su ottimizzazione e scienza delle decisioni. Ce lo racconta Giovanni Righini, professore ordinario di Ricerca Operativa presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano e coordinatore del Comitato Organizzativo. Spoiler: ci saremo anche noi di MaddMaths!.

Storie di matematiche e matematici: un nuovo podcast

Da qualche giorno è disponibile su tutte le piattaforme di podcast, la prima puntata di una nuova serie intitolata "Storie di Matematiche e Matematici", prodotta dal Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e in collaborazione con...

Specie invasive e come liberarsene

Le specie invasive possono rovinare il vostro giardino. E la soluzione non è strappare via qualche erbaccia: lo suggerisce la matematica.

Il super Pi Greco Day inventato dal MIUR

Il super Pi Greco Day inventato dal MIUR

Il 14 Marzo presso la sede del Ministero dell’ Università e Ricerca a Roma si è svolto il Pi-Greco Day, in una forma elaborata ufficialmente per la prima volta in modo da coinvolgere gli studenti delle scuole italiane di ogni grado, un autentico festival dedicato al...
Si avvicina il Pi Day 2017

Si avvicina il Pi Day 2017

Il 14 Marzo si festeggia in tutto il mondo il Pi Day. Questa data in formato anglosassone si scrive 3.14 come l’approssimazione ai centesimi del valore di pi greco. Dal 1988, quando il fisico statunitense Larry Shaw organizzò il primo Pi Day...
Crowdfunding dell’Association Pi Day

Crowdfunding dell’Association Pi Day

L’Association Pi Day, formata da dottorandi e giovani ricercatori in matematica e informatica (quasi tutti francesi o italiani), organizza da qualche anno a Marsiglia, in Francia, degli spettacoli per il grande pubblico nel giorno del Pi Day (14 marzo, 3.14 in...
This website uses the awesome plugin.