
geometria non euclidea


Letture matematiche: Una Piramide di problemi, Claudio Bartocci Raffaello Cortina
Da Euclide ai giorni nostri, passando per Saccheri, Riemann, Gauss, Poincarè e molti altri, le tappe fondamentali di una delle rivoluzioni più interessanti subite dalla matematica negli ultimi secoli: la rivoluzione “non-euclidea”. L’8 agosto del 1900, nel suo...“Trasporto ottimale, regolarità e geometria Riemanniana” di A. Figalli – University of Texas at Austin
A dicembre abbiamo intervistato Alessio FIgalli nella rubrica “Giovani matematici crescono”. Qualche giorno dopo Alessio è rientrato in Italia per le vacanze di Natale e ha fatto un seminario presso il Dipartimento di Matematica di Roma “Tor...