Fields

Fields

Rivoluzioni matematiche: Il teorema del punto fisso di Banach-Caccioppoli

Con il numero di Ottobre de Le Scienze troverete in allegato il tredicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...

Il bias della singola causa

La ricerca di un’unica causa rischia di semplificare la realtà. È il bias della singola causa. Ne parla Marco Menale.

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...

Formule e Algoritmi: Roba da Donne

Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell'Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo "Formule e Algoritmi: Roba da Donne", organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente la parola "fard"...
Perelman: il “no man” più famoso del mondo

Perelman: il “no man” più famoso del mondo

La (quasi) vera storia di Grigorij Perelman, l’uomo che ha dimostrato la congettura di Poincaré nutrendosi di sole rape. Apparso originariamente il 29 Luglio 2010 Grigorij Jakovlevič Perel’man nacque a San Pietroburgo il 13 giugno del 1968. Proprio in quei...
Dopo Poincaré, Perelman sfida Gesù

Dopo Poincaré, Perelman sfida Gesù

Dopo i clamorosi no alla medaglia Fields e al milione di dollari del Clay Institute, il geniale matematico Perelman autore della dimostrazione della Congettura di Poincaré torna a far parlare di sé. Con una nuova sfida: capire come Gesù camminò sulle acque.   Vi...
Fields: non solo una medaglia

Fields: non solo una medaglia

Anche le medaglie hanno un’anima. Persino una medaglia matematica. La medaglia Fields è la massima onorificenza conferita a matematici di età inferiore ai quarant’anni che sembrino più giovani dell’Archimede (in foto, mentre legge questo incipit) che è raffigurato sul...
Medaglie Fields: allez les bleus!

Medaglie Fields: allez les bleus!

La matematica parla francese, soprattutto negli ultimi vent’anni e soprattutto leggendo che i transalpini si sono aggiudicati due Medaglie Fields su quattro, all’ultimo giro. Perché?   «La Francia terra di matematica? Non è un segreto per nessuno». La...
This website uses the awesome plugin.