Fields

Fields

Ricerca didattica in pratica al CARME di Pistoia, 19 e 20 maggio

Il CARME (Center for Advanced Research in Mathematics Education) di Pistoia, il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa organizzano la I edizione del Convegno Ricerca in pratica: la...

Le opportunità di riflessione didattica offerte da chatGPT

I rischi da più parti paventati per le possibili utilizzazioni dell’intelligenza artificiale in attività didattiche possono essere un ottimo spunto per avviare una riflessione su quali dovrebbero essere le caratteristiche di un insegnamento-apprendimento della...

Matematica per tutte le persone

Il 14 Marzo si celebra la "Giornata Internazionale della Matematica". E il tema del 2023 è: Matematica per tutte le persone. Marco Menale ne fa una riflessione. Dal 2020 il 14 marzo ricorre la “Giornata Internazionale della Matematica”, organizzata dall’International...

“Testa o croce” fa luce su un problema irrisolto sulle classi di Eulero

Una "classe di Eulero" è un oggetto della topologia algebrica e uno degli strumenti più potenti per la comprensione degli spazi complessi. Nel 1958, il matematico John Milnor, che avrebbe vinto la medaglia Fields nel 1962, evidenziò un problema nel tentativo di...

Riparte il CALENΠARIO, tanti problemi per giocare

Anche quest'anno Riccardo Moschetti e Roberto Zanasi ci propongono il loro CALENΠARIO. Un problema ogni 3 (,14...) giorni, dal 14 Marzo, giorno Internazionale della Matematica fino al 28 Giugno. Se vuoi divertirti iscriviti, e insieme alle altre persone potrai portare...
Perelman: il “no man” più famoso del mondo

Perelman: il “no man” più famoso del mondo

La (quasi) vera storia di Grigorij Perelman, l’uomo che ha dimostrato la congettura di Poincaré nutrendosi di sole rape. Apparso originariamente il 29 Luglio 2010 Grigorij Jakovlevič Perel’man nacque a San Pietroburgo il 13 giugno del 1968. Proprio in quei...
Dopo Poincaré, Perelman sfida Gesù

Dopo Poincaré, Perelman sfida Gesù

Dopo i clamorosi no alla medaglia Fields e al milione di dollari del Clay Institute, il geniale matematico Perelman autore della dimostrazione della Congettura di Poincaré torna a far parlare di sé. Con una nuova sfida: capire come Gesù camminò sulle acque.   Vi...
Fields: non solo una medaglia

Fields: non solo una medaglia

Anche le medaglie hanno un’anima. Persino una medaglia matematica. La medaglia Fields è la massima onorificenza conferita a matematici di età inferiore ai quarant’anni che sembrino più giovani dell’Archimede (in foto, mentre legge questo incipit) che è raffigurato sul...
Medaglie Fields: allez les bleus!

Medaglie Fields: allez les bleus!

La matematica parla francese, soprattutto negli ultimi vent’anni e soprattutto leggendo che i transalpini si sono aggiudicati due Medaglie Fields su quattro, all’ultimo giro. Perché?   «La Francia terra di matematica? Non è un segreto per nessuno». La...
This website uses the awesome plugin.