equazioni differenziali

equazioni differenziali

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...

Formule e Algoritmi: Roba da Donne

Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell'Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo "Formule e Algoritmi: Roba da Donne", organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente la parola "fard"...

Basta con le classiche interrogazioni! Una proposta pratica

Dopo le tre proposte di Giovanni Righini, continua la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria, con il suggerimento pratico sulle interrogazioni di Claudia Zampolini, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo...

Sono aperte le iscrizioni al Raduno MathsJam Annuale 2023

Si sono da poco aperte le iscrizioni al Raduno Mathsjam 2023 che si terrà l'11 e 12 Novembre prossimo al Yarnfield Park, vicino Stone. Adam Atkinson ci offre qualche informazione in più. Il Raduno Mathsjam Annuale è un weekend di matematica...
C come Controllo ottimo

C come Controllo ottimo

Il viaggio deterministico raccontato dalle equazioni differenziali può essere svincolato dal fatale peso delle condizioni iniziali introducendo una variabile di “controllo”. In questo modo, l’uomo può perfino andare sulla Luna…   Se...
Andrea Malchiodi

Andrea Malchiodi

Nato a Piacenza meno di quarant’anni fa, è diventato professore ordinario a 34 anni. Questo mese parliamo con Andrea Malchiodi, che insegna Analisi Matematica alla Scuola Internazione Superiore di Studi Avanzati di Trieste.   Lo stereotipo del matematico lo...
SPECIALE: Michelle Schatzman

SPECIALE: Michelle Schatzman

Michelle Schatzman è una matematica francese, vive a Lione ed è dirigente di ricerca (di prima classe) del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique). Si interessa di equazioni differenziali lineari e non lineari, problemi di perturbazione singolare e metodi...
This website uses the awesome plugin.