congettura

congettura

Tutti gli eventi italiani per la Giornata Internazionale delle Donne Matematiche 2025

Maggio è il mese in cui si celebrano i risultati conseguiti dalle donne matematiche perché il 12 maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la Medaglia Fields. Chiara de Fabritiis (della redazione Maddmaths!) ha raccolto per voi dal sito...

È logico fare logica a scuola? – LOVLEIS

Le dimostrazioni sono il cuore della matematica, ma insegnarle a scuola è una sfida complessa. OILER, una piattaforma online dedicata alla didattica della logica, propone un percorso che parte dai giochi e dalle strategie vincenti per guidare studenti e studentesse a riconoscere la correttezza delle dimostrazioni e a costruirne di nuove. Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi.

Carnevale della Matematica #186: Matematica eterna

Cominciata la primavera e portate in avanti le lancette degli orologi: siamo ad aprile. E come ogni aprile che si rispetti, il Carnevale della Matematica lo ospitiamo qui su MaddMaths!. Quindi, bando alle ciance che è arrivato il momento di alzare il...

Je n’ai pas le temps (Non ho tempo) – Episodio 6 – Come vincere una Medaglia Fields: John Thompson e Efim Zelmanov

In questo sesto episodio scopriamo che anche risolvere problemi di teoria dei gruppi può portare a vincere una medaglia Fields.

Meme e matematica: come si diffonde un’idea virale

Come fa un meme a diventare virale? La matematica lo spiega con modelli simili a quelli usati in epidemiologia.

Dimostrata la congettura ABC?

Dimostrata la congettura ABC?

La congettura ABC è una congettura molto generale della Teoria dei numeri. Se la congettura fosse vera, tanti problemi si risolverebbero: per esempio, la congettura ABC implica una buona parte dell’Ultimo Teorema di Fermat, un famoso risultato dimostrato da...
Tao si avvicina alla congettura debole di Goldbach

Tao si avvicina alla congettura debole di Goldbach

Uno dei più antichi problemi irrisolti della matematica è la congettura debole di Goldbach: un qualsiasi numero dispari si può scrivere come somma di al massimo tre numeri primi.  Il matematico Terence Tao della University of California, Los Angeles, ha fatto un...
Poincaré: prodigi e arance

Poincaré: prodigi e arance

È ora di rivelare al mondo i retroscena della storia della congettura di Poincaré. Lo fa per noi Stefano Pisani.  Jules Henri Poincaré (Nancy, 29 aprile 1854  – Parigi, 17 luglio 1912) è stato un matematico, un fisico teorico e un filosofo naturale francese. Fu uomo...
This website uses the awesome plugin.