astronomia

astronomia

A spasso con i numeri: Passeggiate matematiche a Torino e Bologna con Silvia Benvenuti

Partecipate all’evento: A spasso con i numeri  (a Torino e Bologna)  con Silvia Benvenuti, scrittrice, divulgatrice scientifica, autrice di In viaggio con i numeri. Dieci passeggiate per mateturisti curiosi.  TORINO - 7 ottobre, ore 17.00 Una passeggiata fra Piazza...

Rivoluzioni matematiche: Il teorema del punto fisso di Banach-Caccioppoli

Con il numero di Ottobre de Le Scienze troverete in allegato il tredicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...

Il bias della singola causa

La ricerca di un’unica causa rischia di semplificare la realtà. È il bias della singola causa. Ne parla Marco Menale.

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...
Il segreto di Dava Sobel

Il segreto di Dava Sobel

Dava Sobel è una giornalista scientifica americana, autrice di libri di grande successo (li trovate presentati sul suo sito). Tra gli altri ricordiamo “Longitudine”, “Pianeti”, “La figlia di Galileo”, “Il segreto di...
Chaos: un’avventura matematica!

Chaos: un’avventura matematica!

Può la Scienza aiutarci a prevedere l’avvenire? È possibile comprendere il moto dei corpi celesti, prevedere le collisioni tra pianeti e predire il loro futuro? Può il battere d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas? Scopriamolo nel...
Elaborato modello matematico per spiegare materia oscura

Elaborato modello matematico per spiegare materia oscura

Nonostante l’Universo sia costituito quasi completamente da materia oscura, nessuno sa di cosa sia fatta. Un fisico dell’Universita’ di Oslo ha lanciato una spiegazione matematica, estremamente complicata, che potrebbe risolvere il problema una volta...
La matematica ci difende anche dagli asteroidi!

La matematica ci difende anche dagli asteroidi!

Un docente dell’Università di Pisa ha inventato un algoritmo in grado di controllare il cielo monitorando le orbite degli asteroidi.   Il 5 febbraio 2040 è il giorno in cui un asteroide di 140 metri di diametro dovrebbe cadere sulla Terra causando un disastro...
L’effetto serra studiato con la Matematica… nel 1800!

L’effetto serra studiato con la Matematica… nel 1800!

Il riscaldamento globale e le responsabilità che l’uomo ha circa questo fenomeno sono temi molto attuali ma in realtà hanno radici antiche.   La questione dei gas serra venne affrontata infatti per la prima volta nel 1800 dallo scienziato francese Joseph...
I modelli matematici e l’eredità galileiana

I modelli matematici e l’eredità galileiana

Il 2009 è stato dichiarato dall’ONU “Anno Internazionale dell’Astronomia”, in omaggio a Galileo Galilei che nel 1609 utilizzò per la prima volta il cannocchiale. E non c’è dubbio che lo sviluppo impetuoso della modellistica matematica attuale possa considerarsi...
Mercurio e Marte sottoprodotti di Terra e Venere

Mercurio e Marte sottoprodotti di Terra e Venere

Mercurio, Marte, Terra e Venere. I soli quattro pianeti fatti di roccia del sistema solare potrebbero avere un ulteriore legame: i primi due sarebbero composti da scarti del processo di formazione di Terra e Venere. «Mercurio e Venere sono essenzialmente dei...
This website uses the awesome plugin.