
arte


3D lo spazio: il teatro geometrico
Abbiamo tutti dentro un mondo di cose: ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso il valor delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valor che...
Dimensione 2: la superficie
Un intiero esercito di Poligoni fu totalmente annientato da forze superiori di Triangoli Isosceli, mentre i Quadrati e i Pentagoni rimanevano neutrali. (E.A. Abbott) Il capolavoro Flatlandia impone di parlare in maniera euclidea della dimensione 2. A fine romanzo...
Dimensione 1: la linea
Continua la rubrica di MaddMaths “Spazio agli Spazi!”, a cura di Sandra Lucente, che si occupa di dimensioni. Ogni mese un piccolo racconto per visitare mondi dimensionalmente diversi. Chiunque voglia collaborare è benvenuto! DIMENSIONE 1: LA LINEA (SPESSO...
Superare la paura della matematica: insegnare matematica astratta agli studenti d’arte
Faccio un lavoro strano: sono Scienziato in Sede presso la Scuola dell’Art Institute di Chicago.1 Quando dico a qualcuno che lavoro faccio, la domanda che segue è “ma che cosa è?”. La risposta, in breve, è “il lavoro dei miei sogni”. La...
Concorso Matemartiamo: la matematica si fa arte (scadenza 28 febbraio 2016)
il laboratorio FDS del Politecnico di Milano bandisce per la prima volta un concorso a premi rivolto agli studenti dell’ultimo anno di Scuola Superiore e alle matricole del Politecnico, volto a far emergere l’aspetto artistico della matematica. Le sezioni...
La matematica umida dell’evoluzione #2
Frazioni, conigli, approssimazioni e girasoli. Il regno vegetale ci regala il primo esempio di matematica umida, il girasole. La perfezione è ipnotica; sta a noi interpretarla, come critici di fronte ad un’opera d’arte. Perché queste spirali che si intersecano, nel...
Quando la matematica si fonde con l’arte
Vladimir Bulatov, uno dei più famosi scultori geometrici contemporanei, si racconta in quest’intervista di Paola Formenti. Classe 1960, per vent’anni Vladimir Bulatov ha lavorato a San Pietroburgo, in Russia, come fisico teorico studiando strutture...