ambiente

ambiente

Sbagliando s’impara? Ecco la risposta della matematica

Sbagliando s'impara? Una nuova ricerca dell’École Polytechnique in Francia ha cercato di testare la veridicità di questo antico (e saggio) adagio, arrivando a conclusioni piuttosto spiazzanti. Nella Teoria dei giochi, le persone sono generalmente rappresentate come...

È logico fare logica a scuola? – Parte 3

Ha senso insegnare la teoria degli insiemi a scuola? E se sì, in che modo? È possibile superare la diatriba tra l’idea anacronistica di usare gli insiemi per introdurre i numeri naturali nella pratica didattica e l’odio aprioristico per l’«insiemistica»? Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi e Antonio Veredice.

La scienza delle decisioni ci riguarda tutti – Verso ODS 2025

A settembre si terrà a Milano l’International Conference on Optimization and Decision Science 2025, il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa su ottimizzazione e scienza delle decisioni. Ce lo racconta Giovanni Righini, professore ordinario di Ricerca Operativa presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano e coordinatore del Comitato Organizzativo. Spoiler: ci saremo anche noi di MaddMaths!.

Storie di matematiche e matematici: un nuovo podcast

Da qualche giorno è disponibile su tutte le piattaforme di podcast, la prima puntata di una nuova serie intitolata "Storie di Matematiche e Matematici", prodotta dal Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e in collaborazione con...

Specie invasive e come liberarsene

Le specie invasive possono rovinare il vostro giardino. E la soluzione non è strappare via qualche erbaccia: lo suggerisce la matematica.

Come sbocciano i gigli

Come sbocciano i gigli

In primavera sbocciano i fiori e… nuove idee matematiche! In questa stagione, infatti, alcuni matematici dedicano il loro lavoro alla descrizione scientifica di vari fenomeni naturali. In particolare, secondo una nuova ricerca, la descrizione della fioritura dei gigli...
Biodeterioramento

Biodeterioramento

Gran parte dei monumenti, anche se costruiti con materiali molto resistenti come pietre o metalli, risente di alcuni effetti ambientali che ne modificano la struttura e la composizione. Tali cambiamenti sono dovuti a fattori di natura chimica, fisica e biologica....
L’effetto serra studiato con la Matematica… nel 1800!

L’effetto serra studiato con la Matematica… nel 1800!

Il riscaldamento globale e le responsabilità che l’uomo ha circa questo fenomeno sono temi molto attuali ma in realtà hanno radici antiche.   La questione dei gas serra venne affrontata infatti per la prima volta nel 1800 dallo scienziato francese Joseph...
Uragani a prova di Matematica

Uragani a prova di Matematica

Scoperta una relazione tra il numero di uragani e l’energia sprigionata indipendente dall’anno e dall’area dove hanno avuto luogo. La ricerca suggerisce come sia possibile prevedere la traiettoria degli uragani ma non la loro intensità.   Alcuni...
ll computer più veloce del mondo a servizio clima

ll computer più veloce del mondo a servizio clima

Oak Ridge nel Tennessee (USA) è ora la casa del computer più veloce del mondo: Jaguar. L’obiettivo primario di questo supercomputer è quello di determinare le più sofisticate previsioni climatiche.   Chi sta seguendo lo scandalo del clima, noto come...
Onde anomale spiegate dalla matematica

Onde anomale spiegate dalla matematica

Sono temutissime e imprevedibili. Ma non per le equazioni di Schrodinger…   Un gruppo di scienziati della Australian National University guidato da Nail Akhmediev ha applicato la matematica per studiare il fenomeno delle onde anomale. Come si legge sulla...
Come cambia un paesaggio nel tempo? La matematica lo sa!

Come cambia un paesaggio nel tempo? La matematica lo sa!

Ogni paesaggio cambia nel tempo, nuove creste e nuove vallate si alternano creando panorami che evolvono sotto i nostri occhi. Oggi è possibile prevedere questi cambiamenti grazie ad un nuovo modello matematico. Un gruppo di ricercatori dell’Arizona State...
This website uses the awesome plugin.