Alan Turing

Alan Turing

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...

Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi, “AM♥♥RE”

Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Oggi pubblichiamo un racconto un po’ romantico e un po’ nerd. Buona lettura!

Far saltare la mosca al naso (di Turing)

Far saltare la mosca al naso (di Turing)

Neppure dopo il morso di una velenosa mela al cianuro, Alan Turing riesce a riposare tranquillo. Questa volta è il ronzio di una specie di mosca a disturbare il suo riposo. Colpa (o merito) di un gruppo di ricerca russo che sostiene, in questo articolo, di aver visto...
La coscienza come problema scientifico

La coscienza come problema scientifico

Dal cervello positronico dei robot di Asimov al modello di Tononi, passando per Turing: si può “calcolare” la coscienza?   “Is Consciousness Computable? Quantifying Integrated Information Using Algorithmic Information Theory” Il termine...
Magic… Turing!

Magic… Turing!

Alan Turing giocava a Magic? Forse. E’ possibile creare una macchina di Turing all’interno del gioco Magic: the Gathering…   Immaginiamo di voler spiegare le regole del ‘Risiko!’ a un giocatore che non vede l’ora di cominciare. È lì, in attesa...
Dueallamenouno: Turing, la mela e il serpente

Dueallamenouno: Turing, la mela e il serpente

Forse mi sarebbe proprio piaciuto se quest’anno, all’esame di Maturità, fosse uscito un tema in cui si fosse chiesto di parlare di Alan Turing. Sarebbe stato il modo migliore per farlo conoscere (con il rischio magari di farlo odiare) un po’ a tutti, e far finalmente...
This website uses the awesome plugin.