Poincaré

Poincaré

Conoscete il mio nome? Tra matematica e letteratura

Nell'ambito di un laboratorio di Matematica e Letteratura per il Liceo Matematico, organizzato in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma, la studentessa Giulia Imperioli della classe 2 E del Liceo Scientifico Matematico Bertrand Russell di Roma, ha...

Un vecchio problema di Erdős – Una nuova maggiorazione nella Teoria di Ramsey

È da poco stato annunciato un nuovo risultato sulla teoria di Ramsey. Di che si tratta? E cosa c'entra Erdős? Ce lo racconta Alessandro Zaccagnini. Su MaddMaths! abbiamo spesso parlato del matematico ungherese Pál Erdős, una delle figure piú interessanti del...

Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Modelli epidemiologi con gli strumenti della matematica e della fisica. Marco Menale intervista Ganna Rozhnova.

Eureka! Trovato l'”einstein” della tassellazione

Un preprint su arXiv di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss (University of Arkansas), annuncia la scoperta di quello che viene chiamato un...

Archimede 1/2023: Mathematical Beauty

È in stampa il numero 1/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: "Apriamo le uscite di Archimede nel 2023 con un omaggio all’idea di bellezza matematica, qui incarnata da una famosa formula attribuita a...
Perelman: il “no man” più famoso del mondo

Perelman: il “no man” più famoso del mondo

La (quasi) vera storia di Grigorij Perelman, l’uomo che ha dimostrato la congettura di Poincaré nutrendosi di sole rape. Apparso originariamente il 29 Luglio 2010 Grigorij Jakovlevič Perel’man nacque a San Pietroburgo il 13 giugno del 1968. Proprio in quei...
Da Henri Poincaré a Henri Paul de Saint-Gervais

Da Henri Poincaré a Henri Paul de Saint-Gervais

Sul sito dell’EMS  Mathematics in Europe è stata pubblicata una recensione di Sylvie Benzoni del sito web  Analysis Situs. La ripresentiamo qui, tradotta con qualche libertà. Se sei uno studente o un matematico non professionista potresti sapere chi è Henri...
Dopo Poincaré, Perelman sfida Gesù

Dopo Poincaré, Perelman sfida Gesù

Dopo i clamorosi no alla medaglia Fields e al milione di dollari del Clay Institute, il geniale matematico Perelman autore della dimostrazione della Congettura di Poincaré torna a far parlare di sé. Con una nuova sfida: capire come Gesù camminò sulle acque.   Vi...
This website uses the awesome plugin.