matematico

matematico

Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Modelli epidemiologi con gli strumenti della matematica e della fisica. Marco Menale intervista Ganna Rozhnova.

Eureka! Trovato l'”einstein” della tassellazione

Un preprint su arXiv di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss (University of Arkansas), annuncia la scoperta di quello che viene chiamato un...

Archimede 1/2023: Mathematical Beauty

È in stampa il numero 1/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: "Apriamo le uscite di Archimede nel 2023 con un omaggio all’idea di bellezza matematica, qui incarnata da una famosa formula attribuita a...

Ricerca didattica in pratica al CARME di Pistoia, 19 e 20 maggio

Il CARME (Center for Advanced Research in Mathematics Education) di Pistoia, il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa organizzano la I edizione del Convegno Ricerca in pratica: la...

Le opportunità di riflessione didattica offerte da chatGPT

I rischi da più parti paventati per le possibili utilizzazioni dell’intelligenza artificiale in attività didattiche possono essere un ottimo spunto per avviare una riflessione su quali dovrebbero essere le caratteristiche di un insegnamento-apprendimento della...
Ha l’anulare lungo? sarà un matematico

Ha l’anulare lungo? sarà un matematico

Che rapporto c’è fra la predisposizione matematica… e la lunghezza delle dita della mano di un bambino? E’ quanto sostiene uno studio inglese condotto da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Psicologia dell’Università di Bath: gli studiosi hanno...
Un Istituto Europeo di Matematica Applicata?

Un Istituto Europeo di Matematica Applicata?

Il 2 dicembre scorso è stato presentato a Bruxelles il rapporto finale del progetto “Forward Look” della European Science Foundation su ‘Mathematics and Industry’ davanti ai vice-presidenti della Commissione Europea e del Parlamento Europeo…   Il 2 dicembre...
Addio Michelle, operaia della matematica

Addio Michelle, operaia della matematica

Quest’estate se ne è andata Michelle Schatzman, a dicembre avrebbe compiuto 61 anni. Era una bravissima matematica e una persona eccezionale. La ricordiamo pubblicando un suo articolo recente sulla carriera delle donne in matematica apparso su Images de...
Intervista con Bjorn Engquist

Intervista con Bjorn Engquist

ntervista con Bjorn Engquist Professore all’Università del Texas a Austin e membro del comitato scientifico del Premio Abel di Maria Gualdani Austin, 31 marzo 2010. M.G.: Sarebbe interessante conoscere la storia del premio. Come è stato ideato e chi fu Abel?...
This website uses the awesome plugin.