
formazione insegnanti


Il tempo della formazione: Lettera (poco colta) agli adolescenti di oggi
Care ragazze, cari ragazzi, lo volete capire o no che non dovete perdere tempo per la formazione, dovete sbrigarvi, fare in fretta! Dal prossimo anno si allargherà la sperimentazione per la scuola secondaria di secondo grado in quattro anni: perché volete stare così...
Lettera (accorata) alla Ministra dell’Università e al Ministro dell’Istruzione sulla formazione insegnanti
Pietro Di Martino, didattico della matematica, rivolge un appello ai ministri Messa e Bianchi sulla necessità di fornire un percorso adeguato di formazione agli insegnanti di scuola secondaria, che da troppi anni è assente nel nostro paese. Clicca qui per firmare la...
È online il numero 10 di “Didattica della Matematica”
È online il decimo numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula. edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e...
Aperte le iscrizioni al corso Orientamatica 2021-2022 “Funzioni e modelli”
Il Centro PRISTEM dell’Università Bocconi organizza anche per l’a.a. 2021-2022 il corso “Orientamatica”, rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, sul tema “Funzioni e modelli”. Il corso potrà...
I risultati INVALSI 2021: oltre i titoli a effetto
Qualche giorno fa sono stati presentati pubblicamente i risultati delle prove INVALSI 2021, che hanno, più di altri anni, sollevato numerose polemiche in rete, spesso poco documentate, e qualche analisi più approfondita. Dopo qualche giorno di riflessione vi...
ITALMATICA PER TUTTI – Dalla ricerca alle ricadute in aula – 15 e 16 ottobre 2021
Nei giorni 15 e 16 ottobre 2021 si terrà il convegno “Italmatica per tutti. Dalla ricerca alle ricadute in aula” organizzato dal Centro competenze didattica della matematica (DDM) e il Centro competenze didattica dell’italiano lingua di scolarizzazione (DILS) del...
Mathina Days: raccontare la matematica a tutti (24 e 26 maggio)
Mathina (https://mathina.eu/) è un progetto finanziato da un bando ERASMUS+ dell’Unione Europea, che consiste in una raccolta digitale a tema matematico, liberamente accessibile, di racconti multilingue, animazioni interattive e risorse didattiche, realizzata da un...
Presentazione “Matematica, lingua, linguaggi” – 28 gennaio 2021 ore 17
È uscito in questo inizio di 2021, all’interno della collana “Nuove Convergenze – strumenti per l’insegnamento della matematica”, il libro di Pier Luigi Ferrari “Matematica, lingua e linguaggi”. Il libro, scritto da uno dei...