David Foster Wallace

David Foster Wallace

Je n’ai pas le temps (Non ho tempo) – Episodio 8 – Il teorema enorme

In questo ultimo episodio parliamo di una delle vette più alte raggiunte dalla matematica da sempre, tenevi forte per: il teorema enorme.

Reti di passaggi per vincere una partita

La scelta della rete di passaggi influenza non solo il gioco, ma anche i risultati di una squadra di calcio.

Convocazione della terza assemblea dell’Associazione MaddMaths! ETS

È indetta l’Assemblea delle persone associate in prima convocazione in data 30 aprile 2025 alle ore 23:50 in presenza presso la sede legale dell’Associazione, e in seconda convocazione giovedì 29 maggio alle ore 18:30 in via telematica su piattaforma Google Meet al...

Problemi Classici – Giochi Logici

Abbiamo qualche dubbio a definire "classici" i problemi che seguono: l'età non manca (forse... ulteriori dettagli in seguito), l'aspetto non esattamente giovanile neppure... A noi, quello che sembra più "classico" è il metodo risolutivo. Vorremmo la vostra opinione in...

FOCUS MADDMATHS! – Nuove Indicazioni Nazionali 2025: Intervento sulla sinergia tra Matematica e Informatica di Alice Raffaele e Giovanni Righini

FOCUS MADDMATHS!: Le Nuove Indicazioni Nazionali per la scuola del primo ciclo: reazioni e commenti – Intervento relativo all’integrazione sinergica tra Matematica e Informatica da parte di Alice Raffaele e Giovanni Righini.

L’infinito scherzo di David Foster Wallace

L’infinito scherzo di David Foster Wallace

Il 12 settembre 2008 si toglieva la vita David Foster Wallace, uno dei più grandi scrittori americani degli ultimi vent’anni. Nel 2003, Wallace ha pubblicato una lunga riflessione sull’infinito matematico di Cantor, che considerava una delle avventure...
Non capisci la matematica? Allora Leggila!

Non capisci la matematica? Allora Leggila!

Il documento presentato all’VIII Convegno di Comunicazione della Scienza (Napoli, Città della Scienza, 4 dicembre 2009) di Roberto Natalini, Stefano Pisani, Chiara Valerio   Matematica attraverso la letteratura  [1] di R. Natalini, S. Pisani & C....
This website uses the awesome plugin.