Chiara Valerio

Chiara Valerio

Lo strano caso di Olanda-Irlanda: quando per qualificarsi bisogna perdere

Tra questa settimana e la prossima si concludono le fasi a gironi per la qualificazione agli europei di calcio di Germania 2024. L'Italia è coinvolta in due sfide (con Macedonia del Nord e Ucraina) decisive per la qualificazione. Dal punto di vista del matematico...

Carnevale della Matematica #173: Matematica delle interazioni sociali

Come da tradizione, o almeno stando a quella del calendario matematto, il Carnevale della Matematica di novembre lo ospitiamo qui su MaddMaths!. E, allora, con l'augurio di buon divertimento: benvenute e benvenuti al Carnevale della Matematica #173! Oggi è il...

Matematica, interazioni sociali e opinioni

Interagiamo con altre persone soprattutto on-line. I modelli matematici provano a descrivere questo fenomeno e le sue conseguenze.

Metriche allo specchio

I mondi paralleli non possono essere troppo diversi gli uni dagli altri:   Alessandro Vannini, recentemente dottorato all' Università dell' Aquila, ci racconta come secondo un recente articolo apparso nell'Asian Journal of Mathematics.  Nel recente articolo...

Archimede 3/2023: Cornelia Fabri e Italo Calvino

È finalmente in stampa il numero 3/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: "Quest’anno Italo Calvino avrebbe avuto cento anni. Lo ricordiamo con un bell’articolo di Paolo Alessandrini che rintraccia nella sua opera il...
Il gatto non troppo astratto

Il gatto non troppo astratto

Un gatto che cade sempre sulle quattro zampe. Nell’esperienza quotidiana, nella letteratura di Carlo Emilio Gadda e nelle divagazioni meccaniche di Giuseppe Peano. Il gatto astratto ma non troppo tra formule e parole. Di Chiara Valerio [apparso il 28 marzo 2009]...
This website uses the awesome plugin.