sistemi dinamici

sistemi dinamici

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...

Formule e Algoritmi: Roba da Donne

Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell'Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo "Formule e Algoritmi: Roba da Donne", organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente la parola "fard"...

Basta con le classiche interrogazioni! Una proposta pratica

Dopo le tre proposte di Giovanni Righini, continua la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria, con il suggerimento pratico sulle interrogazioni di Claudia Zampolini, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo...

Sono aperte le iscrizioni al Raduno MathsJam Annuale 2023

Si sono da poco aperte le iscrizioni al Raduno Mathsjam 2023 che si terrà l'11 e 12 Novembre prossimo al Yarnfield Park, vicino Stone. Adam Atkinson ci offre qualche informazione in più. Il Raduno Mathsjam Annuale è un weekend di matematica...
Orgoglio: in bicicletta

Orgoglio: in bicicletta

Orgoglio matematico. Guardo la mia scrivania e mi chiedo se ci sia  qualcosa di cui dovrei veramente essere orgoglioso. Fogli e libri accatastati gli uni sopra gli altri. In vari strati geologici si trovano progetti di ricerca interessanti ma mai portati a termine,...
Perché Thanos non sa la matematica

Perché Thanos non sa la matematica

Marco Ghimenti, matematico in forze al Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, ci spiega perché l’ultimo film della Marvel sarebbe andato diversamente se il protagonista avesse avuto qualche nozione di analisi matematica. Il film AVENGERS...
Vogliamo veramente buttare le equazioni?

Vogliamo veramente buttare le equazioni?

Gabriel Popkin su Quanta Magazine parla di “buttare via le equazioni” (Throw out the equations) nello studio delle scienze naturali. Abbiamo chiesto a Hykel Hosni e Angelo Vulpiani di scrivere una riflessione per il nostro sito su questo drastico punto di...
Corinna Ulcigrai e il caos lento

Corinna Ulcigrai e il caos lento

Corinna Ulcigrai ha vinto quest’estate uno dei 10 Premi EMS che vanno ad altrettanti matematici europei sotto i 35 anni che si siano distinti per le loro ricerche negli ultimi quattro anni. Corinna, che ha da poco avuto un figlio, Victor, approfitta di un...
This website uses the awesome plugin.