
sistemi dinamici


Dove pioverà la prossima settimana? È più facile conoscere il clima tra trent’anni
Il 22 aprile si è celebrato in tutto il mondo l’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra. Nata con l’obiettivo di sensibilizzare rispetto alle tematiche ambientali, è oramai un momento di riflessione sugli imminenti cambiamenti climatici ed i loro effetti. “Ma se è...
Orgoglio: in bicicletta
Orgoglio matematico. Guardo la mia scrivania e mi chiedo se ci sia qualcosa di cui dovrei veramente essere orgoglioso. Fogli e libri accatastati gli uni sopra gli altri. In vari strati geologici si trovano progetti di ricerca interessanti ma mai portati a termine,...
Il limite delle previsioni meteo
È domenica pomeriggio, giornata soleggiata. Finisco il tranquillo pranzo domenicale e mi gusto un digestivo steso sul divano. Una notifica sullo smartphone. L’app del meteo mi avverte di una pioggia leggera tra le 23 e le 24. Resto incuriosito. “Ma sarà proprio...
Viaggi interstellari? Sfruttiamo il Caos
Arrivano le prime immagini ad alta risoluzione da Marte. È solo l’inizio del lavoro di Perseverance, il Rover in giro sul pianeta rosso dal 18 febbraio. Lanciato il 30 luglio 2020, è “ammartato” dopo 470 milioni di chilometri. Ma come scelgono i progettisti il...
Perché Thanos non sa la matematica
Marco Ghimenti, matematico in forze al Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, ci spiega perché l’ultimo film della Marvel sarebbe andato diversamente se il protagonista avesse avuto qualche nozione di analisi matematica. Il film AVENGERS...
Vogliamo veramente buttare le equazioni?
Gabriel Popkin su Quanta Magazine parla di “buttare via le equazioni” (Throw out the equations) nello studio delle scienze naturali. Abbiamo chiesto a Hykel Hosni e Angelo Vulpiani di scrivere una riflessione per il nostro sito su questo drastico punto di...