simulazione numerica

simulazione numerica

Rivoluzioni matematiche: Il teorema di Lagrange o del valor medio

Con il numero di Dicembre de Le Scienze troverete in allegato il quindicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...

Il bias del presente

Ci capita di prendere decisioni sulla base di ricompensa e guadagni immediati, senza spingere troppo il là lo sguardo. È il bias del presente

Lo strano caso di Olanda-Irlanda: quando per qualificarsi bisogna perdere

Tra questa settimana e la prossima si concludono le fasi a gironi per la qualificazione agli europei di calcio di Germania 2024. L'Italia è coinvolta in due sfide (con Macedonia del Nord e Ucraina) decisive per la qualificazione. Dal punto di vista del matematico...

Carnevale della Matematica #173: Matematica delle interazioni sociali

Come da tradizione, o almeno stando a quella del calendario matematto, il Carnevale della Matematica di novembre lo ospitiamo qui su MaddMaths!. E, allora, con l'augurio di buon divertimento: benvenute e benvenuti al Carnevale della Matematica #173! Oggi è il...

Matematica, interazioni sociali e opinioni

Interagiamo con altre persone soprattutto on-line. I modelli matematici provano a descrivere questo fenomeno e le sue conseguenze.

Chiara Guardasoni

Chiara Guardasoni

Assegnista di ricerca presso l’Università di Parma in “Metodi numerici per modelli integrali nello studio della propagazione di onde elastiche in multidomini”.     Sono nata a Parma nel 1978, mi sono laureata a Parma in Matematica nel 2004. Successivamente...
Le auto parlanti eviteranno gli incidenti

Le auto parlanti eviteranno gli incidenti

Le automobili parlanti non sono più solo una finzione scientifica. Un gruppo di scienziati ha infatti sviluppato una serie di algoritmi che permetteranno alle macchine del futuro di comunicare l’una con l’altra per ridurre il numero di incidenti.   Un...
Mercurio e Marte sottoprodotti di Terra e Venere

Mercurio e Marte sottoprodotti di Terra e Venere

Mercurio, Marte, Terra e Venere. I soli quattro pianeti fatti di roccia del sistema solare potrebbero avere un ulteriore legame: i primi due sarebbero composti da scarti del processo di formazione di Terra e Venere. «Mercurio e Venere sono essenzialmente dei...
This website uses the awesome plugin.