MIUR

MIUR

Il bias della singola causa

La ricerca di un’unica causa rischia di semplificare la realtà. È il bias della singola causa. Ne parla Marco Menale.

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...

Formule e Algoritmi: Roba da Donne

Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell'Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo "Formule e Algoritmi: Roba da Donne", organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente la parola "fard"...

Basta con le classiche interrogazioni! Una proposta pratica

Dopo le tre proposte di Giovanni Righini, continua la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria, con il suggerimento pratico sulle interrogazioni di Claudia Zampolini, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo...
Il super Pi Greco Day inventato dal MIUR

Il super Pi Greco Day inventato dal MIUR

Il 14 Marzo presso la sede del Ministero dell’ Università e Ricerca a Roma si è svolto il Pi-Greco Day, in una forma elaborata ufficialmente per la prima volta in modo da coinvolgere gli studenti delle scuole italiane di ogni grado, un autentico festival dedicato al...
Il Ministro Carrozza e i matematici

Il Ministro Carrozza e i matematici

A proposito della vicenda dei concorsi truccati il Ministro Carrozza ha dichiarato a Repubblica il 25 settembre scorso: “I giovani medici sono esasperati, il loro settore è quello da cui ricevo più proteste. Dalle Facoltà di Matematica, per esempio, non arrivano...
Le percentuali del MIUR

Le percentuali del MIUR

Nel documento “Horizon2020 Italia” del MIUR, che si può trovare qui, si legge a pagina 121, quasi alla fine del documento, dove si parla finalmente di risorse da mettere a disposizione per il sempre auspicato ”rilancio” della ricerca italiana,...
This website uses the awesome plugin.