
La lente matematica


Probabilità a processo: il caso di Sally Clark
La probabilità incide sulle nostre vite più di quanto si possa pensare. Il caso giudiziario di Sally Clark ne è una singolare vicenda fatta di assunti e probabilità. Ce ne parla Marco Menale. La probabilità è una scienza abbastanza giovane. Quando la si pensa, vengono...
Quanti siamo nell’Universo? Risponde la Legge di Drake
Ci sono civiltà intelligenti nella nostra galassia con cui possiamo comunicare in questo momento? E se sì, quante ne sono? Una possibile risposta arriva dall’equazione di Drake, con un risultato sorprendente e variabile. Ce ne parla Marco Menale. L’attore...
Il Paradosso di Simpson e la scelta dei dati
Siamo quotidianamente sommersi dai dati. L’andamento e l’efficacia della campagna vaccinale, l’analisi dei risultati dopo il voto alle amministrative, la media goal di un attaccante di Serie A, per citarne alcuni. Eppure analisi diverse portano a considerazioni...
100 metri maschili: tra matematica e limiti
Il 1° Agosto 2021 si realizza un vero capolavoro nella storia dello sport italiano. A pochi minuti di distanza dall’oro nel salto in alto di Gianmarco Tamberri, con il tempo di 9’’80 Marcell Jacobs vince l’oro olimpico nei 100 metri piani, per i colori azzurri è...
Dati strani? Attenzione alla legge di Twyman
Nel leggere un insieme di dati siamo tendenzialmente colpiti dai valori strani. Ad esempio, nel caso delle recensioni di un ristorante, balza all’occhio trovare tante, troppe valutazioni positive. Negli anni Sessanta l’analista di dati per i media Tony Twyman tratta...
Il Dilemma del Cavaliere de Méré
Negli ultimi cento anni le teorie della probabilità si sono messe al centro dello studio dei sistemi complessi. La disciplina è relativamente giovane, almeno se parliamo di una sua prima formalizzazione matematica. Si fa risalere il suo inizio al 1654 quando Antoine...
Epidemie ed informazione
La variante delta spaventa l’Europa e la risalita dei contagi stende un nuovo velo d’incertezza sul futuro e su eventuali nuove misure. La campagna vaccinale procede, ma l’immunità di gregge è ancora lontana, anche a causa di uno zoccolo duro di persone contrarie. In...
Pandemie e povertà: sempre peggio per chi sta peggio
Un anno e mezzo di pandemia ha segnato le nostre vita sotto vari punti di vista. La fine è ancora poco chiara con le tante varianti in giorno, non da ultima la delta con la ripresa dei contagi in Europa. Assieme a quella sanitaria si è aperta un’emergenza...