La lente matematica

La lente matematica

Tasse: il caso della curva di Laffer

Le tasse generano discussione. E anche tra i modelli matematici che provano a descrivere il fenomeno. È il caso della curva di Laffer.

Matematica per tutte le persone

Il 14 Marzo si celebra la "Giornata Internazionale della Matematica". E il tema del 2023 è: Matematica per tutte le persone. Marco Menale ne fa una riflessione. Dal 2020 il 14 marzo ricorre la “Giornata Internazionale della Matematica”, organizzata dall’International...

Il bias della conferma

Più siamo convinti di un’idea, più cerchiamo solo informazioni che la rafforzano. È il bias della conferma.

Superenalotto: tra sistemi e probabilità

Il jackpot del Superenalotto da oltre 371 milioni di euro è stato vinto con un sistema. Spopola così la ricerca di quello vincente. Ma come e quanto funzionano i sistemi? Ce ne parla Marco Menale (aiutato da un video di Alberto Saracco). A distanza di 635...

Principio di esclusione competitiva e modelli matematici

Un modello matematico descrive un fenomeno secondo alcuni principi, altri la violazione. È il caso del principio di esclusione competitiva.

Epidemie ed informazione

Epidemie ed informazione

La variante delta spaventa l’Europa e la risalita dei contagi stende un nuovo velo d’incertezza sul futuro e su eventuali nuove misure. La campagna vaccinale procede, ma l’immunità di gregge è ancora lontana, anche a causa di uno zoccolo duro di persone contrarie. In...
Numeri primi  molto delicati

Numeri primi molto delicati

I numeri primi sono quei numeri interi divisibili solo per se stessi e per uno. \(13\) e \(73\) sono primi, mentre non lo è \(51=17\cdot 3\). Questa classe di numeri è importante poiché dal teorema fondamentale dell’aritmetica sappiamo che ogni numero intero può...
This website uses the awesome plugin.