La lente matematica

La lente matematica

I criteri di Bradford Hill

I criteri di Bradford Hill sono usati negli studi statistici per non concludere causalità dove c’è solo correlazione.

I modelli multiscala

L’evoluzione di un fenomeno può essere descritta su scale diversa. E ciascuna fa emergere dettagli e particolari, prima ignoti.

Dinamica delle opinioni: i modelli cinetici

La Matematica descrive la dinamica delle opinioni. Negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi modelli cinetici.

Correlazione non è causalità

Due grandezze variano di pari passo. All’aumentare della prima, aumenta la seconda. Potrebbe trattarsi solo di correlazione.

Il bias dell’evidenza incompleta

Più siamo convinti di un'idea, più vediamo sue conferme in giro. Non c'è proprio nulla che possa contraddirla, o metterla alla prova. È il bias dell'evidenza incompleta. Ce ne parla Marco Menale. “In questo periodo va tutto male!”. Capita, o ci è capitato, di dire...
Epidemie ed informazione

Epidemie ed informazione

La variante delta spaventa l’Europa e la risalita dei contagi stende un nuovo velo d’incertezza sul futuro e su eventuali nuove misure. La campagna vaccinale procede, ma l’immunità di gregge è ancora lontana, anche a causa di uno zoccolo duro di persone contrarie. In...
Numeri primi  molto delicati

Numeri primi molto delicati

I numeri primi sono quei numeri interi divisibili solo per se stessi e per uno. \(13\) e \(73\) sono primi, mentre non lo è \(51=17\cdot 3\). Questa classe di numeri è importante poiché dal teorema fondamentale dell’aritmetica sappiamo che ogni numero intero può...
This website uses the awesome plugin.