ingegneria biomedica

ingegneria biomedica

Correlazione non è causalità

Due grandezze variano insieme. Tendiamo a concludere che l'una è causa dell'altra. Mentre può trattarsi di sola correlazione. Ce ne parla Marco Menale. I dati a disposizione aumentano giorno dopo giorno. Ogni notizia ne è piena. Rilevazioni locali,...

Grande successo dell’evento UMI per may12 con Ingrid Daubechies

Nell'Aula Magna di Sapienza  Università di Roma, il 12 maggio 2023, grande affluenza di pubblico per La Festa delle Donne in Matematica in occasione del dottorato honoris causa alla Professoressa Ingrid Daubechies, ce ne parla la Professoressa Chiara de Fabritiis,...

Matemalchimia, il fumetto

Per l’edizione May12 2023, la Festa delle donne in matematica, il Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo di Sapienza Università di Roma e l’Unione Matematica Italiana hanno dato vita a un’iniziativa locale e nazionale, mettendo al centro una matematica di...

Il bias dell’evidenza incompleta

Più siamo convinti di un'idea, più vediamo sue conferme in giro. Non c'è proprio nulla che possa contraddirla, o metterla alla prova. È il bias dell'evidenza incompleta. Ce ne parla Marco Menale. “In questo periodo va tutto male!”. Capita, o ci è capitato, di dire...

Ecco il matematico con cui non conviene giocare a carte

A chi non piace giocare a carte? Se si facesse un sondaggio su quale sia la fase più interessante della vita, molto probabilmente il mescolamento iniziale giacerebbe in ultima posizione. A meno che, certo, il mazziere non sia Silvan, o qualche altro prestigiatore...
Il cervello dà i numeri

Il cervello dà i numeri

Analizzando l’attività cerebrale, si può indovinare se una persona ha appena osservato un tre o un sette, uno o più oggetti.   Proprio come un’immagine, anche un numero può rimanere impresso nella mente. Così, monitorando l’attività del cervello, è possibile...
Le fibre nervose crescono in modo intelligente

Le fibre nervose crescono in modo intelligente

Un modello matematico permette di predire come realmente le fibre nervose governino la crescita, attraverso la descrivere dei meccanismi di crescita gestiti dalle fibre nervose.   La direzione di crescita della fibre nervose varia in funzione del segnale che...
Cellule e matematica

Cellule e matematica

Le cellule sono i mattoni costitutivi del nostro corpo. Una branca dell’ingegneria biomedica, chiamata ingegneria tissutale, si occupa della produzione in laboratorio di tessuti artificiali del corpo umano da sostituire a quelli naturali danneggiati. Grazie ai...
This website uses the awesome plugin.