fourier

fourier

Rivoluzioni matematiche: il Teorema egregium di Gauss

Sul numero di Aprile de Le Scienze troverete in allegato il settimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...

Tasse: il caso della curva di Laffer

Le tasse generano discussione. E anche tra i modelli matematici che provano a descrivere il fenomeno. È il caso della curva di Laffer.

Conoscete il mio nome? Tra matematica e letteratura

Nell'ambito di un laboratorio di Matematica e Letteratura per il Liceo Matematico, organizzato in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma, la studentessa Giulia Imperioli della classe 2 E del Liceo Scientifico Matematico Bertrand Russell di Roma, ha...

Un vecchio problema di Erdős – Una nuova maggiorazione nella Teoria di Ramsey

È da poco stato annunciato un nuovo risultato sulla teoria di Ramsey. Di che si tratta? E cosa c'entra Erdős? Ce lo racconta Alessandro Zaccagnini. Su MaddMaths! abbiamo spesso parlato del matematico ungherese Pál Erdős, una delle figure piú interessanti del...

Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Modelli epidemiologi con gli strumenti della matematica e della fisica. Marco Menale intervista Ganna Rozhnova.

G come Gradiente

G come Gradiente

Carlo ne è sicuro: ogni fenomeno in natura avviene a causa della presenza di un gradiente. Un gradiente topografico genera un fiume ed un gradiente di energia elastica, accumulata poco a poco all’interno della crosta terrestre, è responsabile di un terremoto....
T come Trasformata

T come Trasformata

Anche la matematica permette di compiere piccole magie. Un colpo di penna, qualche formula magica, e una carta di cuori diventa di picche. Illusionismo? No, trasformismo… Il principio non è particolarmente esotico: si tratta di vedere lo stesso oggetto sotto un...
This website uses the awesome plugin.