fourier

fourier

Rivoluzioni matematiche: Il teorema di Lagrange o del valor medio

Con il numero di Dicembre de Le Scienze troverete in allegato il quindicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...

Il bias del presente

Ci capita di prendere decisioni sulla base di ricompensa e guadagni immediati, senza spingere troppo il là lo sguardo. È il bias del presente

Lo strano caso di Olanda-Irlanda: quando per qualificarsi bisogna perdere

Tra questa settimana e la prossima si concludono le fasi a gironi per la qualificazione agli europei di calcio di Germania 2024. L'Italia è coinvolta in due sfide (con Macedonia del Nord e Ucraina) decisive per la qualificazione. Dal punto di vista del matematico...

Carnevale della Matematica #173: Matematica delle interazioni sociali

Come da tradizione, o almeno stando a quella del calendario matematto, il Carnevale della Matematica di novembre lo ospitiamo qui su MaddMaths!. E, allora, con l'augurio di buon divertimento: benvenute e benvenuti al Carnevale della Matematica #173! Oggi è il...

Matematica, interazioni sociali e opinioni

Interagiamo con altre persone soprattutto on-line. I modelli matematici provano a descrivere questo fenomeno e le sue conseguenze.

G come Gradiente

G come Gradiente

Carlo ne è sicuro: ogni fenomeno in natura avviene a causa della presenza di un gradiente. Un gradiente topografico genera un fiume ed un gradiente di energia elastica, accumulata poco a poco all’interno della crosta terrestre, è responsabile di un terremoto....
T come Trasformata

T come Trasformata

Anche la matematica permette di compiere piccole magie. Un colpo di penna, qualche formula magica, e una carta di cuori diventa di picche. Illusionismo? No, trasformismo… Il principio non è particolarmente esotico: si tratta di vedere lo stesso oggetto sotto un...
This website uses the awesome plugin.