biologia

biologia

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...

Formule e Algoritmi: Roba da Donne

Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell'Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo "Formule e Algoritmi: Roba da Donne", organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente la parola "fard"...

Basta con le classiche interrogazioni! Una proposta pratica

Dopo le tre proposte di Giovanni Righini, continua la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria, con il suggerimento pratico sulle interrogazioni di Claudia Zampolini, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo...

Sono aperte le iscrizioni al Raduno MathsJam Annuale 2023

Si sono da poco aperte le iscrizioni al Raduno Mathsjam 2023 che si terrà l'11 e 12 Novembre prossimo al Yarnfield Park, vicino Stone. Adam Atkinson ci offre qualche informazione in più. Il Raduno Mathsjam Annuale è un weekend di matematica...
Scoperti i segreti del’iridescenza dei fiori

Scoperti i segreti del’iridescenza dei fiori

I ricercatori dell’universita’ di Nottingham sono riusciti a riprodurre con un modello matematico la capacita’ dei fiori di generare petali iridescenti, che cambiano cioe’ colore a seconda dell’angolo di incidenza della luce, una delle...
La matematica contraddice una teoria ecologica

La matematica contraddice una teoria ecologica

Un gruppo di matematici dell’Università di York nel Regno Unito e dell’Università di Canterbury in Nuova Zelanda smentiscono una teoria ampiamente accettata sul funzionamento delle complesse reti di interazioni nel mondo naturale.   Le reti sono un...

Biostatistica: analisi rivelatrici

La genetica statistica sta diventando una delle competenze più richieste dalle Università e aziende che si occupano di ricerche biologiche e mediche, anche grazie al rapidissimo progresso delle tecniche di sequenziamento del DNA. Di Erika Check Hayden.   Questo...
Come sbocciano i gigli

Come sbocciano i gigli

In primavera sbocciano i fiori e… nuove idee matematiche! In questa stagione, infatti, alcuni matematici dedicano il loro lavoro alla descrizione scientifica di vari fenomeni naturali. In particolare, secondo una nuova ricerca, la descrizione della fioritura dei gigli...
Un modello per lo studio dello sviluppo embrionale

Un modello per lo studio dello sviluppo embrionale

Un gruppo di ricercatori della Purdue University (US) ha realizzato un modello matematico in grado di descrivere la trasmissione dei segnali cellulari, che potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere come le cellule staminali diventino specifici tessuti. La...
Matematica, reti e scelte biologiche

Matematica, reti e scelte biologiche

Ogni cellula è piena di una quantità innumerevole di proteine che comunicano fra loro stabilendo miliardi di relazioni e contatti, una matassa che solo la matematica può azzardarsi a sbrogliare…   Leggi e/o scarica la scheda di Luigi Preziosi. Matematica, reti e...
Il cervello dà i numeri

Il cervello dà i numeri

Analizzando l’attività cerebrale, si può indovinare se una persona ha appena osservato un tre o un sette, uno o più oggetti.   Proprio come un’immagine, anche un numero può rimanere impresso nella mente. Così, monitorando l’attività del cervello, è possibile...
Codificare antichi scritti… con la statistica

Codificare antichi scritti… con la statistica

Il manoscritto Voynich, scritto nel medioevo, è noto come il libro più misterioso del mondo perché non è stato ancora decifrato. Ma grazie a un nuovo metodo statistico, forse non sarà più così…   Un metodo statistico che mette in risalto le parole più...
This website uses the awesome plugin.