big data

big data

Modelli epidemiologici: intervista con Ganna Rozhnova

Modelli epidemiologi con gli strumenti della matematica e della fisica. Marco Menale intervista Ganna Rozhnova.

Eureka! Trovato l'”einstein” della tassellazione

Un preprint su arXiv di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss (University of Arkansas), annuncia la scoperta di quello che viene chiamato un...

Archimede 1/2023: Mathematical Beauty

È in stampa il numero 1/2023 della rivista Archimede. Vi proponiamo in anteprima il sommario del direttore Roberto Natalini: "Apriamo le uscite di Archimede nel 2023 con un omaggio all’idea di bellezza matematica, qui incarnata da una famosa formula attribuita a...

Ricerca didattica in pratica al CARME di Pistoia, 19 e 20 maggio

Il CARME (Center for Advanced Research in Mathematics Education) di Pistoia, il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa organizzano la I edizione del Convegno Ricerca in pratica: la...

Le opportunità di riflessione didattica offerte da chatGPT

I rischi da più parti paventati per le possibili utilizzazioni dell’intelligenza artificiale in attività didattiche possono essere un ottimo spunto per avviare una riflessione su quali dovrebbero essere le caratteristiche di un insegnamento-apprendimento della...
Sono i big data, bellezza (seconda puntata)

Sono i big data, bellezza (seconda puntata)

Quella sensazione di sentirci “spiati” dal nostro supermercato, o da Facebook, che ci consigliano prodotti vicini ai nostri gusti. Continua il nostro viaggio nei big data… (trovate qui la prima puntata).   Non si pensi che i big data siano ...
Sono i big data, bellezza (seconda puntata)

Sono i big data, bellezza (prima puntata)

di Luca Magri e Giovanni Naldi Quante informazioni facciamo affluire quotidianamente negli archivi dei  portali web, delle compagnie telefoniche o di qualche social network? Come possono essere utilizzati tutti questi dati? In effetti, confessiamolo, più di una volta...
This website uses the awesome plugin.