Alan Turing

Alan Turing

Letture Matematiche: Il potere dei numeri, Bernard I. Cohen

Senza uguali
Guido Caldarelli
Editore: Egea
Anno edizione: 2022
Pagine: 176 p.

Tassellazione, i quattro colpiscono ancora: trovato “Spectre”, un monotile aperiodico che supera “Hat”

Il mondo delle tassellazioni del piano è in fermento. Qualche mese fa arrivava la notizia della scoperta di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Noether

Con il numero di Giugno de Le Scienze troverete in allegato il nono dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...

È uscito il numero 13 di “Didattica della Matematica”

È uscito il tredicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e dal Dipartimento dell'educazione, della...

Correlazione non è causalità

Due grandezze variano di pari passo. All’aumentare della prima, aumenta la seconda. Potrebbe trattarsi solo di correlazione.

Far saltare la mosca al naso (di Turing)

Far saltare la mosca al naso (di Turing)

Neppure dopo il morso di una velenosa mela al cianuro, Alan Turing riesce a riposare tranquillo. Questa volta è il ronzio di una specie di mosca a disturbare il suo riposo. Colpa (o merito) di un gruppo di ricerca russo che sostiene, in questo articolo, di aver visto...
La coscienza come problema scientifico

La coscienza come problema scientifico

Dal cervello positronico dei robot di Asimov al modello di Tononi, passando per Turing: si può “calcolare” la coscienza?   “Is Consciousness Computable? Quantifying Integrated Information Using Algorithmic Information Theory” Il termine...
Magic… Turing!

Magic… Turing!

Alan Turing giocava a Magic? Forse. E’ possibile creare una macchina di Turing all’interno del gioco Magic: the Gathering…   Immaginiamo di voler spiegare le regole del ‘Risiko!’ a un giocatore che non vede l’ora di cominciare. È lì, in attesa...
Dueallamenouno: Turing, la mela e il serpente

Dueallamenouno: Turing, la mela e il serpente

Forse mi sarebbe proprio piaciuto se quest’anno, all’esame di Maturità, fosse uscito un tema in cui si fosse chiesto di parlare di Alan Turing. Sarebbe stato il modo migliore per farlo conoscere (con il rischio magari di farlo odiare) un po’ a tutti, e far finalmente...
This website uses the awesome plugin.