sport

sport

Ricerca didattica in pratica al CARME di Pistoia, 19 e 20 maggio

Il CARME (Center for Advanced Research in Mathematics Education) di Pistoia, il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa organizzano la I edizione del Convegno Ricerca in pratica: la...

Le opportunità di riflessione didattica offerte da chatGPT

I rischi da più parti paventati per le possibili utilizzazioni dell’intelligenza artificiale in attività didattiche possono essere un ottimo spunto per avviare una riflessione su quali dovrebbero essere le caratteristiche di un insegnamento-apprendimento della...

Matematica per tutte le persone

Il 14 Marzo si celebra la "Giornata Internazionale della Matematica". E il tema del 2023 è: Matematica per tutte le persone. Marco Menale ne fa una riflessione. Dal 2020 il 14 marzo ricorre la “Giornata Internazionale della Matematica”, organizzata dall’International...

“Testa o croce” fa luce su un problema irrisolto sulle classi di Eulero

Una "classe di Eulero" è un oggetto della topologia algebrica e uno degli strumenti più potenti per la comprensione degli spazi complessi. Nel 1958, il matematico John Milnor, che avrebbe vinto la medaglia Fields nel 1962, evidenziò un problema nel tentativo di...

Riparte il CALENΠARIO, tanti problemi per giocare

Anche quest'anno Riccardo Moschetti e Roberto Zanasi ci propongono il loro CALENΠARIO. Un problema ogni 3 (,14...) giorni, dal 14 Marzo, giorno Internazionale della Matematica fino al 28 Giugno. Se vuoi divertirti iscriviti, e insieme alle altre persone potrai portare...
Azzurre sul tetto d’Europa anche con la Matematica

Azzurre sul tetto d’Europa anche con la Matematica

Le ragazze della Pallavolo sono Campionesse d’Europa. Continua a tingersi d’azzurro l’estate sportiva 2021 dopo la finale di Matteo Berettini a Wimbledon, gli europei maschili di calcio ed il mare di medaglie tra Olimpiadi e Paralimpiadi. Il cammino delle ragazze di...
Madd-Digest #5 – Speciale Russia 2018

Madd-Digest #5 – Speciale Russia 2018

Un piccolo Madd-Digest dedicato ai mondiali di calcio Russia 2018. Buona lettura (e buon tifo)!  LA MATEMATICA DEL PALLONETTO E’ un tiro di precisione che denota classe, sicurezza, padronanza della propria tecnica. Il pallonetto, o chip, o lob, è un virtuosismo...
La matematica della coppa del mondo

La matematica della coppa del mondo

Qualche settimana fa alcuni matematici hanno pubblicato nel sito di preprint ArXiv uno studio comparativo tra vari modelli predittivi per i risultati della Coppa del Mondo di Calcio. Quale funziona meglio? Ci azzeccheranno questa volta? Abbiamo chiesto ad Aniello...
La matematica corre in aiuto dei maratoneti!

La matematica corre in aiuto dei maratoneti!

Un nuovo studio aiuta i corridori ad individuare la strategia di gara migliore evitando di “sbattere contro il muro”.   Cambridge-Massachusetts. Gran parte dei maratoneti sa di aver bisogno di assumere dei carboidrati prima e durante una gara, ma molti di loro...
FIFA World Cup? È matematico!

FIFA World Cup? È matematico!

Di che cosa parla, la stampa, quando parla di matematica? La risposta spesso è desolante. Ma, certe volte, ci si mettono anche i matematici, come quello che sostiene di avere inventato un metodo per prevedere il vincitore della coppa del mondo 2010… Se siete...
La razionalità matematica al servizio del pattinaggio

La razionalità matematica al servizio del pattinaggio

La matematica, scienza razionale per eccellenza, può aiutare lo sviluppo creativo nelle discipline sportive? Può sembrare una domanda dalla ovvia risposta negativa, ma così non è secondo Enrico Perano,  commissario tecnico della Nazionale Pattinaggio Free-Style....
This website uses the awesome plugin.