
recensioni


Letture matematiche: Pandemia e Infodemia, Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga
Brevi consigli per letture matematiche. “Pandemia e Infodemia” di Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga, consigliato da Marco Menale. Il 1 aprile ha decretato la fine dello stato d’emergenza. Siamo in una nuova fase della pandemia da Covid-19 (ora forse endemia). Cosa ci...
Letture matematiche: I numeri uno, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “I numeri uno” di Ian Stewart, consigliato da Marco Menale. La matematica è una scienza diversa dalle altre. Se un risultato è dimostrato, resta nel tempo senza ripensamenti o correzioni. Ma le idee della matematica non...
Letture matematiche: Nel paese degli algoritmi di Aurélie Jean
Brevi consigli per letture matematiche. “Nel paese degli algoritmi” di Aurélie Jean, consigliato da Marco Menale. Gli algoritmi stanno cambiando le nostre vite. Dall’ingegneria alla medicina, passando per i modelli sociali ed economici. Ma cos’è un algoritmo? Aurélie...
Letture matematiche: 123 della felicità, Patricia Hegarty (#ioleggoperché)
In occasione dell’iniziativa #ioleggoperché, Alice Raffaele suggerisce “123 della felicità” di Patricia Hegarty, una lettura matematica per piccolissimi. “1 “grazie” a ogni giorno dà colore. Dillo con un bacio, che arriva dritto al cuore. 2 braccia...
Letture matematiche: In un volo di storni, Le meraviglie dei sistemi complessi, Giorgio Parisi
È stato pubblicato dall’editore Rizzoli un libro a carattere divulgativo del fisico Giorgio Parisi. Lo ha letto per noi Marco Menale. Al tramonto, dalle parti della stazione Termini a Roma, possiamo ammirare gli storni formare figure fluttuanti nel cielo. Si...
Letture matematiche: I grandi problemi della matematica, Ian Stewart
La ricerca matematica è spesso troppo tecnica per i non-specialisti; le possibili applicazioni appaiono distanti. Ian Stewart, professore emerito alla Warwick University ed autore di svariate pubblicazioni a carattere divulgativo, cerca di rispondere alle domande...
Letture matematiche: l’algoritmo e l’oracolo, Alessandro Vespignani
Per secoli l’umanità si è affidata agli oracoli per fare previsioni sul futuro: dai raccolti alle guerre, passando per matrimoni e decisioni politiche. La rivoluzione digitale e l’avvento dei big data hanno visto nascere una nuovo tipo di oracolo:...
Matematici tra fascismo e democrazia
È stato pubblicato dall’editore Egea il libro ”Matematici da epurare. I matematici italiani tra fascismo e democrazia” di Angelo Guerraggio e Pietro Nastasi. Un libro di approfondimento su un tema quanto mai delicato. Riportiamo la recensione...