
pari opportunità


Lo sguardo di Mirzakhani – L’Aquila, 9 maggio 2022
Dalle 15 alle 17 del 9 maggio 2022, all’Auditorium del Parco dell’Aquila si terrà la presentazione del fumetto SOTTO IL SEGNO DEL TORO, pubblicato da Comics&Science, la collana di CNR Edizioni. La graphic novel è contenuta nel volume “THE MIRZAKHANI ISSUE”,...
I circoli matematici: intervista a Giovanna Carnovale
Durante e a dispetto della pandemia, nonostante le tante difficoltà che la cosa ha comportato, sotto la spinta di Giovanna Carnovale, professoressa di Algebra dell’Università di Padova, è sbarcata anche in Italia l’esperienza dei “Circoli...
UMI100ANNI: Aspettando il primo presidente donna…
Nel 2022 l’Unione Matematica Italiana compie 100 anni. Nell’attesa delle candeline, che verranno spente il prossimo 31 marzo a Bologna e poi le più estese celebrazioni con il convegno di maggio a Padova, MaddMaths! inizia a festeggiare dando la parola ad alcuni dei...
Formazione degli insegnanti e valutazione degli studenti
Nell’intervista a Roberto Ricci che abbiamo pubblicato qualche tempo fa [qui], era emersa una discrepanza fra gli esiti delle prove INVALSI per materie STEM per bambine e ragazze, che le vedono ottenere risultati mediamente peggiori dei loro coetanei maschi, e...
Evento Donne e Scienza al Palazzo delle Esposizioni di Roma — 17 febbraio 2022
Giovedì 17 febbraio alle 18.30 al Palazzo delle Esposizioni di Roma, nel quadro della rassegna Tre Stazioni per Arte-Scienza, si tiene un incontro in cui Elena Bonetti, matematica e ministra delle Pari Opportunità, Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza, e...
INVALSI e differenze di genere
Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato pari opportunità dell’UMI, intervista il dottor Roberto Ricci, statistico bolognese e presidente dell’INVALSI, che ci parla delle differenze di genere, soprattutto in ambito STEM. Di particolare interesse...
Ricetta per una bella mattinata autunnale di scienze
Sabato scorso si è tenuto a Bologna l’annuale Workshop di Scienza al femminile, sponsorizzato dal Piano Lauree Scientifiche. Gli interventi, molto apprezzati dal pubblico che assisteva in presenza e in remoto e comprendeva numerosi ragazzi e ragazze dei licei...
VIVA ADA! (Ada Lovelace Day 2021)
Oggi, martedì 12 ottobre, si festeggia l’Ada Lovelace Day, festa internazionale celebrata ogni anno il secondo martedì di ottobre. Ma chi era Ada Lovelace? Britannica vissuta tra il 1815 e il 1852, Ada è stata una matematica e una studiosa molto geniale. Soprattutto,...