
mathematical graffiti


Mathematical Graffiti #10 – Il pane di Mostowski
Andrzej Mostowski (Leopoli 1913 – Vancouver 1975) fu uno dei principali logici polacchi del secondo dopoguerra. Professore all’università di Varsavia dal 1947, e membro dell’Accademia delle scienze polacca dal 1956, annovera tra i suoi risultati più...
Mathematical Graffiti #9 – L’equazione impossibile di Caccioppoli
Il geniale matematico Renato Caccioppoli (1904-1959) era anche ateo e fortemente anticlericale. Tuttavia il suo assistente all’Università di Napoli – nonché suo caro amico – era un sacerdote, e si chiamava don Savino Coronato. Un giorno, durante un...
Mathematical Graffiti #8 – Nepero il mago degli uccelli
John Napier (Merchiston Castle, 1550 – Edimburgo, 4 aprile 1617), noto in italiano come Giovanni Nepero, fu un matematico, astronomo e fisico scozzese celebre per l’introduzione del logaritmo naturale. Un mago dei numeri che molti suoi contemporanei ritenevano...
Mathematical Graffiti #7 – La poderosa memoria di von Neumann
John von Neumann (Budapest, 28 dicembre 1903 – Washington, 8 febbraio 1957) è generalmente considerato come uno dei più grandi matematici della storia moderna: tra le altre cose, collaborò al progetto Progetto Manhattan per la costruzione delle prime bombe atomiche a...
Mathematical Graffiti #6 – Igor Tamm e il calcolo che… salva la vita
Il fisico russo Igor Tamm (Vladivostok, 8 luglio 1895 – Mosca, 12 aprile 1971) studiò all’università di Mosca dove si laureò in fisica nel 1918. Ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1958, insieme a Pavel Čerenkov, e Il’ja Michajlovič Frank per i...
Mathematical Graffiti #5 – George Dantzig e… i compiti a casa
George Bernard Dantzig (Portland, 8 novembre 1914 – Palo Alto, 13 maggio 2005) è stato un matematico e statistico statunitense, noto soprattutto per avere introdotto l’algoritmo del simplesso e per essere considerato il padre della programmazione lineare. Nel...
Mathematical Graffiti #3 – Sophie Germain, ovvero… Antoine-August Le Blanc
“Dietro un grande uomo, c’è sempre una grande donna”. Questa frase, attribuita solitamente a Virginia Woolf, potrebbe attagliarsi perfettamente alla vicenda di Sophie Germain – solo che, nel suo caso, donna e uomo coincidevano. Sophie Germain (1771-1831) è stata...
Mathematical Graffiti #2 – La triste fine di Stefan Banach
Stefan Banach è stato un grandissimo matematico polacco. Nato a Cracovia nel 1892, morì a Leopoli, città dell’Ucraina occidentale, nell’agosto del 1945. Non sono molto note le tristi, ultime fasi della vita di quello che è considerato il fondatore...