matematica e letteratura

Ehi, voi, traducete la stella di Ratner!
La recensione di un libro del 1976 di Don DeLillo inedito in Italia. Un libro denso pieno di riferimenti (pertinenti) alla matematica e che forse qualcuno dovrebbe decidersi a tradurre… Quest’estate, seguendo il consiglio di un mio amico inglese, studioso...
Non capisci la matematica? Allora Leggila!
Il documento presentato all’VIII Convegno di Comunicazione della Scienza (Napoli, Città della Scienza, 4 dicembre 2009) di Roberto Natalini, Stefano Pisani, Chiara Valerio Matematica attraverso la letteratura [1] di R. Natalini, S. Pisani & C....Verso l’infinito e oltre. David Foster Wallace e la Matematica
Wallace è stato anche un matematico mancato. Gli sarebbe piaciuto esplorare i misteri dell’infinito, delle funzioni iperboliche, le serie di Fourier e la topologia algebrica. Ma lui era invece uno scrittore, forse il più grande tra coloro che sono nati negli...![[#4]: Festivaletteratura 2009. Mantova, Italia.](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/05/131.jpg)