
letture matematiche


L’incognita di Hermann Broch
È uscita una nuova traduzione di “L’incognita” di Hermann Broch, pubblicato dalla casa editrice Carbonio. Lo ha letto per noi Nicola Ciccoli. L’incognita di Hermann Broch è stato recentemente ristampato da Carbonio Editore, ed è un libro che parla rivolto, in...
Letture Matematiche: Pensare meglio, Marcus du Sautoy
Brevi consigli per letture matematiche. “Pensare meglio: Strategie e scorciatoie per decidere senza sbagliare” di Marcus du Sautoy, consigliato da Marco Menale. La risoluzione di un problema matematico può passare attraverso delle scorciatoie. Non è solo...
Biografie Matematiche: L’Attrito della vita, indagine su Renato Caccioppoli di Lorenza Foschini
È uscito il “L’Attrito delle vita. Indagine su Renato Caccioppoli matematico napoletano” di Lorenza Foschini, pubblicato dalla casa editrice La Nave di Teseo. Lo ha letto per noi Sandra Lucente. “Pare sia un genio.” La Napoli del Novecento addita ‘o...
Letture Matematiche: A cosa serve la matematica?, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “A cosa serve la matematica?” di Ian Stewart, consigliato da Marco Menale. La Matematica è parte della nostra vita quotidiana. La sua presenza è sempre più chiara nella società iper-connessa dei computer. Non c’è campo in cui...
Letture matematiche: Il pensiero computazionale, Antonio Camerlengo
Continuiamo con la serie delle Letture Matematiche, proponendovi un saggio di informatica e didattica per incoraggiare e favorire l’apprendimento permanente di una competenza fondamentale, non solo per chi programma. Recensione a cura di Alice Raffaele. “Il...