
fumetti


Le tabelline – Paperino e l’espediente educativo
A un anno esatto dall’esordio della serie, Alberto Saracco ci propone il trentesimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata parliamo...
Archimedia 3/2020: Quandòttoto
A cominciare dalla sua prima uscita del 2016, Archimede ospita Archimedia, una rubrica di fumetti e altri media curata da Andrea Plazzi. Nel n. 3/2020 trovate “Quandòttoto”, un fumetto Sara Menetti, che ha disegnato anche la copertina. Qui sul sito...
Una videointervista a Vito Volterra (e non solo!)
Qualche giorno fa è uscito un libro a fumetti dedicato alla vita di Vito Volterra: La funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra, ne abbiamo parlarto qui. La sceneggiatura è di Alessandro Bilotta, i disegni all’acquerello sono di Dario Grillotti, ed è...
Un matematico prestato alla Disney 27 – Da Paperopoli a Lillehammer – L’area
Alberto Saracco ci propone il ventisettesimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata, prendendo spunto dalle lezioni di geometria del Prof....
Vito Volterra: immaginando un modello – recensione di Sandra Lucente
Dal 26 novembre trovate in libreria La funzione del mondo – Una storia di Vito Volterra, una storia a fumetti di Alessandro Bilotta e Dario Grillotti, edita da Feltrinelli Comics in collaborazione con Cnr Edizioni. In quest’altro articolo trovate altre...
La funzione del mondo – una storia di Vito Volterra
A ottant’anni dalla scomparsa, il matematico e fisico Vito Volterra – una delle figure più importanti e coraggiose della cultura italiana e fondatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche – rivive in una storia a fumetti: La funzione del mondo. Una storia...
Archimedia 2/2020: Le avventure matematiche di Dory e Berty
A cominciare dalla sua prima uscita del 2016, Archimede ospita Archimedia, una rubrica di fumetti e altri media curata da Andrea Plazzi. Nel n. 2/2020 trovate “Le avventure matematiche di Dory e Berty”, un fumetto con la sceneggiatura di Alice Manieri e i...
Harry Potter e l’algebra lineare — Riflessioni su didattica, ricerca e comunicazione della matematica
Alberto Saracco riflette su come il fatto di provvedere una linea narrativa efficace sia un’esigenza utile non solo nella divulgazione, ma anche nella didattica e nella ricerca stessa. [Originariamente pubblicato il 9 maggio 2020] Harry Potter Non so se avete...