digitale

digitale

Il bias della singola causa

La ricerca di un’unica causa rischia di semplificare la realtà. È il bias della singola causa. Ne parla Marco Menale.

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...

Formule e Algoritmi: Roba da Donne

Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell'Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo "Formule e Algoritmi: Roba da Donne", organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente la parola "fard"...

Basta con le classiche interrogazioni! Una proposta pratica

Dopo le tre proposte di Giovanni Righini, continua la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria, con il suggerimento pratico sulle interrogazioni di Claudia Zampolini, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo...
Come riconoscere le foto ritoccate?

Come riconoscere le foto ritoccate?

In giro, soprattutto in Rete, si vedono talvolta foto molto belle. A volte INCREDIBILMENTE belle. Come scoprire, con certezza, se sono state ritoccate?   Si basa su un modello matematico e permette di scoprire se una fotografia pubblicata e’ stata ritoccata...
Nasce motore di ricerca italiano: Volunia sfida Google

Nasce motore di ricerca italiano: Volunia sfida Google

Il padre dell’algoritmo di Google, il matematico Massimo Marchiori, sta per lanciare Volunia, motore di ricerca tutto italiano. Sarà in grado di competere con Google?   Soprattutto dopo che Massimo Marchiori ha partecipato – da vero protagonista – alla ...
Massimo Fornasier

Massimo Fornasier

Massimo Fornasier, 35 anni, bellunese di origine, è attualmente Senior Researcher presso il Johann Radon Institute for Computational and Applied Mathematics dell’Austrian Academy of Sciences di Linz. Nel 2008 ha ricevuto lo START Prize dal governo austriaco che...
Coccola Fido sullo smartphone

Coccola Fido sullo smartphone

Un progetto dell’Università di Messina ha vinto il Nokia University Program 2010, il primo premio infatti è stato assegnato all’applicazione per smartphone chiamata “Mobile Pet” e progettata da due studenti del corso in Business Plan e Creazione di impresa,...
Con i tablet la lezione di matematica è più bella

Con i tablet la lezione di matematica è più bella

Molto usati negli Stati Uniti ma quasi sconosciuti in Italia, i tablet pc consentono allo studente di concentrarsi sugli aspetti più interessanti della materia. Una sperimentazione alla Bocconi.   La vecchia, cara lavagna, anche se nelle versioni attuali e...
Più sexy con la matematica

Più sexy con la matematica

Alcuni matematici giapponesi sono arrivati a realizzare un modello tridimensionale assolutamente fedele del corpo femminile che permetterà ai designer di ottenere lingerie più sensuale e confortevole che aderisca meglio al corpo delle donne. Kensuke Nakamura e Takao...
This website uses the awesome plugin.