digitale

digitale

Sbagliando s’impara? Ecco la risposta della matematica

Sbagliando s'impara? Una nuova ricerca dell’École Polytechnique in Francia ha cercato di testare la veridicità di questo antico (e saggio) adagio, arrivando a conclusioni piuttosto spiazzanti. Nella Teoria dei giochi, le persone sono generalmente rappresentate come...

È logico fare logica a scuola? – Parte 3

Ha senso insegnare la teoria degli insiemi a scuola? E se sì, in che modo? È possibile superare la diatriba tra l’idea anacronistica di usare gli insiemi per introdurre i numeri naturali nella pratica didattica e l’odio aprioristico per l’«insiemistica»? Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi e Antonio Veredice.

La scienza delle decisioni ci riguarda tutti – Verso ODS 2025

A settembre si terrà a Milano l’International Conference on Optimization and Decision Science 2025, il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa su ottimizzazione e scienza delle decisioni. Ce lo racconta Giovanni Righini, professore ordinario di Ricerca Operativa presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano e coordinatore del Comitato Organizzativo. Spoiler: ci saremo anche noi di MaddMaths!.

Storie di matematiche e matematici: un nuovo podcast

Da qualche giorno è disponibile su tutte le piattaforme di podcast, la prima puntata di una nuova serie intitolata "Storie di Matematiche e Matematici", prodotta dal Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e in collaborazione con...

Specie invasive e come liberarsene

Le specie invasive possono rovinare il vostro giardino. E la soluzione non è strappare via qualche erbaccia: lo suggerisce la matematica.

Come riconoscere le foto ritoccate?

Come riconoscere le foto ritoccate?

In giro, soprattutto in Rete, si vedono talvolta foto molto belle. A volte INCREDIBILMENTE belle. Come scoprire, con certezza, se sono state ritoccate?   Si basa su un modello matematico e permette di scoprire se una fotografia pubblicata e’ stata ritoccata...
Nasce motore di ricerca italiano: Volunia sfida Google

Nasce motore di ricerca italiano: Volunia sfida Google

Il padre dell’algoritmo di Google, il matematico Massimo Marchiori, sta per lanciare Volunia, motore di ricerca tutto italiano. Sarà in grado di competere con Google?   Soprattutto dopo che Massimo Marchiori ha partecipato – da vero protagonista – alla ...
Massimo Fornasier

Massimo Fornasier

Massimo Fornasier, 35 anni, bellunese di origine, è attualmente Senior Researcher presso il Johann Radon Institute for Computational and Applied Mathematics dell’Austrian Academy of Sciences di Linz. Nel 2008 ha ricevuto lo START Prize dal governo austriaco che...
Coccola Fido sullo smartphone

Coccola Fido sullo smartphone

Un progetto dell’Università di Messina ha vinto il Nokia University Program 2010, il primo premio infatti è stato assegnato all’applicazione per smartphone chiamata “Mobile Pet” e progettata da due studenti del corso in Business Plan e Creazione di impresa,...
Con i tablet la lezione di matematica è più bella

Con i tablet la lezione di matematica è più bella

Molto usati negli Stati Uniti ma quasi sconosciuti in Italia, i tablet pc consentono allo studente di concentrarsi sugli aspetti più interessanti della materia. Una sperimentazione alla Bocconi.   La vecchia, cara lavagna, anche se nelle versioni attuali e...
Più sexy con la matematica

Più sexy con la matematica

Alcuni matematici giapponesi sono arrivati a realizzare un modello tridimensionale assolutamente fedele del corpo femminile che permetterà ai designer di ottenere lingerie più sensuale e confortevole che aderisca meglio al corpo delle donne. Kensuke Nakamura e Takao...
This website uses the awesome plugin.