cucina

cucina

Ricerca didattica in pratica al CARME di Pistoia, 19 e 20 maggio

Il CARME (Center for Advanced Research in Mathematics Education) di Pistoia, il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Firenze e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa organizzano la I edizione del Convegno Ricerca in pratica: la...

Le opportunità di riflessione didattica offerte da chatGPT

I rischi da più parti paventati per le possibili utilizzazioni dell’intelligenza artificiale in attività didattiche possono essere un ottimo spunto per avviare una riflessione su quali dovrebbero essere le caratteristiche di un insegnamento-apprendimento della...

Matematica per tutte le persone

Il 14 Marzo si celebra la "Giornata Internazionale della Matematica". E il tema del 2023 è: Matematica per tutte le persone. Marco Menale ne fa una riflessione. Dal 2020 il 14 marzo ricorre la “Giornata Internazionale della Matematica”, organizzata dall’International...

“Testa o croce” fa luce su un problema irrisolto sulle classi di Eulero

Una "classe di Eulero" è un oggetto della topologia algebrica e uno degli strumenti più potenti per la comprensione degli spazi complessi. Nel 1958, il matematico John Milnor, che avrebbe vinto la medaglia Fields nel 1962, evidenziò un problema nel tentativo di...

Riparte il CALENΠARIO, tanti problemi per giocare

Anche quest'anno Riccardo Moschetti e Roberto Zanasi ci propongono il loro CALENΠARIO. Un problema ogni 3 (,14...) giorni, dal 14 Marzo, giorno Internazionale della Matematica fino al 28 Giugno. Se vuoi divertirti iscriviti, e insieme alle altre persone potrai portare...
Fake News –  Chi mangia più pizza?

Fake News – Chi mangia più pizza?

Quante volte dividendo una pizza con un amico abbiamo avuto la sensazione di aver mangiato meno dell’altro, o peggio… siamo stati accusati d’aver mangiato di più? Da oggi non dovrete più preoccuparvene, dato che la ricerca di uno studente americano pone fine a tutti...
La fisica dei cerchi di caffè

La fisica dei cerchi di caffè

Per Secoli gli intellettuali si sono incontrati nei bar di tutto il mondo per discutere dei più urgenti problemi del pianeta – ma qualcuno di loro ha mai riflettuto sulle macchie di caffè che lasciavano alle loro spalle sui tavolini dei bar?    Partendo da questa...
Matematica in cucina

Matematica in cucina

Una “strana coppia” di giovani coinquilini deve semplicemente prepararsi un pranzo (e qui sta tutta la storia). Ma (e qui sta per noi l’interesse), Gianni ha un contratto di ricerca in Matematica all’Università.   Sabato 27 marzo è stata...
This website uses the awesome plugin.