
comunicazione


Matematica in radio, a casa di Rossella Panarese
Nella notte tra il 28 febbraio e il 1 marzo è morta Rossella Panarese, ideatrice, autrice e voce di Radio3 Scienza. In questi anni, oltre a creare una trasmissione unica nel suo genere e formare gruppo formidabile di comunicatori e giornalisti, ha tra le altre cose...
Pop Math: tutti gli eventi di divulgazione matematica a portata di mano!
Roma, 21 gennaio 2021. Pop Math è online! Finalmente arriva il calendario della European Mathematical Society con tutti gli eventi di divulgazione matematica, in Europa e nel Mondo. Da oggi è in rete il nuovo sito web Pop Math http://popmath.eu/ creato dalla...
Due matematici ricordano Pietro Greco
Ieri, 18 dicembre, ci ha lasciati Pietro Greco, grande maestro della comunicazione della scienza. Pur non avendo alle spalle studi matematici, Pietro è sempre stato molto vicino alla nostra disciplina. Di seguito i ricordi di Sandra Lucente e Roberto Natalini. ...
Addio, carissimo Pietro
È morto Pietro Greco. Ci ha lasciati improvvisamente, a 65 anni, in piena attività, quando ancora ieri sera in un suo post su Facebook annunciava (erano le 22:23) un incontro in streaming a tema Covid che si sarebbe dovuto tenere oggi. Perché Pietro era così, non si...
Matematica e Cultura – Recensione di “Imagine Math 7”
Se a marzo 2019 vi siete persi il convegno Imagine Math 7 all’interno della Venice Conference Mathematics and Culture, se siete matematici o pittori, se siete maghi o banchieri, ballerini o giornalisti, filosofi o esattori delle tasse, musicisti o inventori, in...
TeXmacs e l’arte della scrittura matematica
Chiunque si occupi di matematica a livello professionale sa quanto sia problematico scrivere le formule in modo leggibile e al tempo stesso semplice per chi le scrive. Per anni il LaTeX è stato lo standard per questo tipo di testi. Ora esiste un’alternativa che...
Il GRANDE MATHSJAM 2020 sarà online. Che aspettate a iscrivervi ?
Chiaramente nelle condizioni attuali il Grande MathsJam Annuale (nel seguito G.M.A.) nella sua forma normale non si può fare quest’anno (per chi non sapesse di cosa stiamo parlando può rileggere il reportage di Daniele Aurelio per MaddMaths!). Poco fa Colin...
Ricominciamo da Tre
di Lucia Caporaso e Roberto Natalini Finalmente siamo partiti con il nuovo sito, basato sulla piattaforma WordPress, nel quale speriamo riusciate ad orientarvi facilmente tra nuove sezioni e nuovi menu. Maddmaths! diventa così più agile nella gestione e presentazione...