
algoritmi


Prodotto di matrici: una storia di piccoli miglioramenti
La scienza procede per errori e piccoli passi. E così fa la matematica. “Un risultato si ottiene al 10% grazie all’ispirazione e al 90% grazie al sudore della fronte” dice una celebre frase di dubbia attribuzione. Quando i matematici lavorano su un problema, a volte...
L’evoluzione della scienza umana?
Nel numero 590 di Nature, uscito il 3 febbraio scorso, è apparso l’articolo di Raayoni, G., Gottlieb, S., Manor, Y. et al. Generating conjectures on fundamental constants with the Ramanujan Machine. in cui viene proposto un approccio algoritmico sistematico,...
Matematica contro le fake news
Il 2021 si apre all’insegna delle fake news. Mentre assistiamo alla più grande campagna vaccinale d’emergenza della nostra storia e la democrazia americana subisce un attacco senza precedenti, nel mondo iper-connesso dei social le “notizie non verificate” dilagano...
L’apprendimento automatico svela i segreti della turbolenza
Quando si parla di machine learning (apprendimento automatico), ci si riferisce a quel settore dell’intelligenza artificiale che permette a una macchina intelligente di migliorare le proprie capacità e prestazioni nel tempo. La macchina, quindi, sarà in grado di...
Letture matematiche: L’algoritmo definitivo, Pedro Domingos
Marco Verani, professore associato di Analisi Numerica presso il Laboratorio MOX del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, ha recensito per MaddMaths! il volume “L’Algoritmo Definitivo” di Pedro Domingos, che tratta un argomento di estrema...
MOX Colloquium: Le reti neurali che conoscono la fisica
Un appuntamento da non perdere per chi è interessato ai recenti sviluppi dei modelli matematici alla base del deep learning. Giovedì 25 giugno alle ore 14, George Karniadakis, professore di Matematica Applicata presso la Brown University, terrà una lezione online...
Scorciatoie matematiche: l’idea di una studentessa per superare la noia dei lunghi calcoli
Dalia Somekh, una studentessa di V liceo scientifico della Scuola ebraica di Milano, ci racconta come, per fare meno fatica e superare la noia, ha trovato un’idea semplice per ridurre i passaggi di risoluzione di integrali indefiniti (di funzioni fratte). Quante volte...
Logica e problemi medioevali con l’aiuto di circuiti logici e qualche spunto per l’uso di Arduino – materiali complementari
In questo post inseriamo il materiale complementare all’articolo “Logica e problemi medioevali con l’aiuto di circuiti logici e qualche spunto per l’uso di Arduino“ scritto da Francesca Leoncini e Davide Passaro pubblicato sul numero 1 del 2020 della rivista...